Aumento di Attacchi DDoS a P.A. locali e Imprese


Un attacco DDoS ha come obiettivo disattivare o eliminare un sito o un’applicazione Web, o altre risorse online mediante il sovraccarico di richieste di connessione inutili, pacchetti falsi o altro traffico dannoso.

Un attacco DDoS convoglia sul sito Web traffico nocivo e rende le applicazioni e altri servizi non disponibili agli utenti legittimi. Incapace di gestire il volume di traffico illegittimo, il sistema colpito subisce un rallentamento o un crash totale e non risulta più disponibile per gli utenti.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Gli attacchi DDoS fanno parte di una categoria più ampia, quella degli attacchi denial-of-service (attacchi DoS), che includono tutti gli attacchi informatici che rallentano o interrompono le applicazioni o i servizi di rete. Gli attacchi DDoS inviano il traffico di attacco da più fonti contemporaneamente ed è per questo che in inglese vengono chiamati “distributed denial-of-service”.

Nell’ultima campagna di attacchi da parte degli hacktivisti c’è stato un forte aumento di attacchi DDoS e si è notato un cambio di strategia del bersaglio.
Le campagne DDoS sono state indirizzate nei confronti di soggetti della pubblica amministrazione meno strutturati quali ad esempio enti locali (provincie e comuni) nonché società di trasporto pubblico locale, o portali web di imprese.
Gli hacktivisti, secondo le ultime rilevazioni, non attaccano più solo grandi realtà, o big tech, ma hackerano anche pubbliche amministrazioni locali e piccole aziende.
Nell’ultima campagna DDoS, gli attacchi hanno interessato, per il 50% soggetti meno strutturati e portali web secondari.
Secondo ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) per quanto riguarda i DDoS, si è osservato un aumento del 77% nel primo semestre 2025 con 598 attacchi rispetto ai 336 del primo semestre 2024.

Per contrastare la minaccia DDoS, ACN, raccomanda alle organizzazioni di valutare la propria esposizione al rischio, adottare adeguate misure di sicurezza e scegliere con attenzione partner tecnologici e provider di servizi. È essenziale predisporre piani di risposta efficaci, testandoli periodicamente, e investire nella formazione del personale per rafforzare la resilienza dell’infrastruttura e ridurre l’impatto degli attacchi.

Per far fronte a queste tipologie di attacchi, Actainfo, realizzatore di 22 applicativi cloud saas qualificati da ACN, fornisce i seguenti servizi esterni di supporto alla cyber sicurezza:
Cyber incident response per identificare, gestire e risolvere incidenti di sicurezza informatica;
Cyber Threat Intelligence per monitorare, prevenire e combattere le minacce informatiche;
Formazione cybersecurity rivolta al personale aziendale.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

I servizi in outsourcing di Actainfo, destinati alla sicurezza informatica delle risorse on line, costituiscono una risorsa aziendale indispensabile per garantire la continuità operativa, la protezione dei dati e la fiducia di utenti e clienti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio