Aperta la consultazione pubblica sulla revisione del GBER: semplificazione degli aiuti di Stato per imprese e PMI


La Commissione europea ha avviato una Call for Evidence e una consultazione pubblica per la revisione del Regolamento Generale di Esenzione per Categoria (GBER), con l’obiettivo di rendere più semplice ed efficace l’accesso agli aiuti di Stato da parte di imprese, in particolare PMI e start-up.

Il GBER permette agli Stati membri di concedere determinati aiuti di Stato senza previa notifica alla Commissione, a condizione che vengano rispettati specifici criteri. Si tratta di uno strumento chiave: nel 2023 ha coperto il 69% delle misure di aiuto non legate a crisi.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Obiettivi della consultazione

  • Semplificare le procedure amministrative per imprese e Stati membri

  • Facilitare l’accesso agli aiuti, soprattutto per PMI e startup

  • Rafforzare il supporto a settori strategici

  • Garantire il rispetto delle regole sulla concorrenza nel mercato unico

La consultazione si inserisce nel più ampio contesto delle politiche UE su competitività e transizione industriale, mirando a rendere gli strumenti di aiuto più agili, efficienti e coerenti con le nuove sfide economiche.

Scadenza per l’invio dei contributi 6 ottobre 2025

Tutti i contributi ricevuti saranno analizzati e pubblicati sul portale ufficiale della Commissione.

Per partecipare alla consultazione e leggere tutti i dettagli:
Consulta la pagina ufficiale sul portale “Have Your Say”

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati