È ufficialmente aperta la Call for Ideas per la candidatura di Catania a Capitale Italiana della Cultura 2028. Con l’iniziativa invita istituzioni, associazioni, fondazioni imprese culturali e creative, soggetti del Terzo Settore e tutti i soggetti interessati a presentare idee progettuali sui temi di inclusività, innovazione, sostenibilità e rigenerazione urbana.
Le proposte potranno contribuire al miglioramento dell’offerta culturale, incentivare la partecipazione alla cultura con particolare attenzione a giovani e categorie fragili, promuovere la rigenerazione sociale e urbana, valorizzare innovazione e sostenibilità attraverso le nuove tecnologie e contribuire agli obiettivi dell’Agenda 2030.
Le idee progettuali devono essere presentate utilizzando la scheda allegata, scaricabile a questo link: https://www.comune.catania.it/informazioni/news/cultura/2025/default.aspx?news=98242 compilata e firmata dal legale rappresentante del proponente. Il documento andrà inviato, in formato PDF, all’indirizzo
catania2028@comune.catania.it entro le ore 12:00 del 28 luglio 2025, con oggetto:
IDEA PROGETTUALE – CATANIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028.
Nella scheda andranno indicate informazioni dettagliate su soggetto proponente, idea progettuale, modalità di coinvolgimento delle comunità, elementi di innovazione e sostenibilità, oltre a un budget di massima che può variare dalla piccola scala (fino a 20.000 euro) ai progetti flagship (sopra i 100.000 euro).
Inoltre, mercoledì 23 luglio 2025, a partire dalle ore 15:00, nel Palazzo della Cultura si terrà “Verso Catania 2028 – Idee, Visioni, Prospettive”, si terrà l’evento partecipativo dedicato alla costruzione del dossier di candidatura di Catania a Capitale Italiana della Cultura 2028.
L’incontro è rivolto a operatori culturali, associazioni, organizzazioni private, istituzioni e cittadini attivi nei settori culturale e sociale. L’obiettivo è definire gli ambiti chiave da sviluppare nel dossier di candidatura, identificando le priorità per la valorizzazione della città in chiave culturale e creativa.
Durante il confronto verranno attivati 5 tavoli di lavoro trasversali per favorire il confronto tra i diversi attori del territorio e individuare linee di sviluppo culturale condivise. Il programma prevede un’introduzione plenaria, i tavoli di lavoro e una restituzione finale degli spunti emersi durante la giornata.
L’evento è aperto a tutti coloro che sviluppano iniziative culturali e sociali sul territorio e vogliono contribuire alla definizione dei filoni tematici del dossier di candidatura. È richiesta la registrazione entro lunedì 21 luglio 2025 alle ore 12:00 sulla piattaforma Eventbrite, a questo link: https://tinyurl.com/incontro-catania2028. Per contatti: catania2028@comune.catania.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link