Finanziamento Ue da 4,3 milioni al progetto REALISE UniPg



Petrologia e IA per vulcani e risorse strategiche

L’Università degli Studi di Perugia ha ottenuto un finanziamento europeo di circa 4,3 milioni di euro grazie al progetto REALISE – Bridging Igneous Petrology and Machine Learning for Science and Society – selezionato nell’ambito del programma Horizon Europe, azioni Marie Skłodowska-Curie Doctoral Networks. Coordinato dal professor Maurizio Petrelli del Dipartimento di Fisica e Geologia, REALISE rientra tra i 149 progetti scelti su 1.417 candidati, con un tasso di successo del 10%.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il progetto si concentra sull’integrazione di petrologia ignea, vulcanologia, geochimica e intelligenza artificiale, al fine di sviluppare nuove competenze nella previsione delle eruzioni vulcaniche, nella valutazione del rischio e nell’individuazione di materie prime critiche nei sistemi magmatici. Obiettivo primario è la formazione di quindici giovani ricercatori internazionali in grado di operare tra scienza avanzata e applicazioni strategiche, contribuendo alla transizione energetica europea.

Il consorzio coinvolto riunisce otto istituzioni accademiche e di ricerca di alto profilo: oltre all’Università di Perugia, partecipano Eötvös Loránd Tudományegyetem (Ungheria), Sorbonne Université (Francia), KU Leuven (Belgio), Leibniz Universität Hannover (Germania), University of Ljubljana (Slovenia), Centre National de la Recherche Scientifique e Institut de Physique du Globe de Paris (Francia). A questi si affiancano undici partner associati tra enti di ricerca, autorità pubbliche e aziende di settore, fra cui Protezione Civile, INGV, INFN, Bureau de Recherches Géologiques et Minières e il Federal Institute for Geosciences and Natural Resources.

REALISE prevede una durata di quattro anni durante i quali i dottorandi saranno impegnati in attività formative presso i partner europei e industriali, promuovendo il trasferimento efficace di conoscenze. Il progetto si propone di formare esperti in grado di affrontare le sfide legate ai rischi naturali e alla gestione sostenibile delle risorse, contribuendo alla creazione di una nuova generazione di consulenti scientifici e innovatori in ambito ambientale e tecnologico.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%