Patente a crediti, l’Ispettorato del lavoro risponde alle FAQ


L’ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito ulteriori chiarimenti sulla patente a crediti, obbligatoria dall’1 ottobre 2024 per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.

Per approfondimenti contatta la sede di Confartigianato Bologna Metropolitana più vicina a te.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

 

Le FAQ dell’Ispettorato del lavoro sulla Patente a crediti

  • Obbligo della patente a crediti: l’INL ribadisce l’obbligo, a partire dall’1 ottobre 2024, di possedere la patente a crediti per operare nei cantieri edili o di ingegneria civile elencati nell’Allegato X del D.Lgs. n. 81/2008.
  • Il Documento Unico Regolarità Fiscale (DURF): un’azienda che non ha il DURF perché attiva da meno di tre anni deve indicare “non obbligatorio” nella richiesta della patente. Se l’azienda è in attesa del DURF già richiesto, può dichiararne il possesso se le condizioni dell’art. 17-bis sono soddisfatte. Per le imprese attive da meno di tre anni che hanno già richiesto la patente indicando “esenzione giustificata”, non sarà necessaria alcuna rettifica.
  • Obblighi formativi: è possibile autodichiarare di essere in regola con gli obblighi formativi anche se il percorso è stato avviato ma non ancora concluso, a condizione che l’avvio sia documentato o provato.
  • Attestazione SOA: un operatore economico in possesso di attestazione SOA, se stipula un contratto per il rinnovo della stessa nei termini previsti, non deve procedere con la richiesta della patente a crediti finché l’attestazione mantiene la sua validità (fino a 180 giorni dalla stipula del contratto di rinnovo). Se il rinnovo non avviene, diventa obbligatorio richiedere la patente.
  • Società consortili: Le società consortili non sono tenute al possesso della patente a crediti, ma si avvalgono della patente a crediti o dell’attestazione SOA in classifica pari o superiore alla III posseduta dalle imprese consorziate.
  • Esonero per prestazioni di natura intellettuale: Attività come Direttore dei Lavori, Coordinatore della Sicurezza in Fase di Esecuzione, analisi energetiche/acustiche/igrotermiche, rilievi architettonici/strutturali/topografici, tracciamenti in cantiere, monitoraggio ambientale e geotecnico, prove di laboratorio e Collaudatore in corso d’opera (e relativi Assistenti) sono considerate “prestazioni di natura intellettuale” e, pertanto, esonerate dal possesso della patente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio