FonARCom e Fondoprofessioni sono due dei principali fondi interprofessionali italiani dedicati alla formazione continua. Ma quale conviene scegliere? In questo articolo analizziamo differenze, vantaggi e svantaggi di entrambi, per aiutare studi professionali e aziende a orientarsi nel panorama della formazione finanziata.
Cos’è FonARCom
FonARCom è il fondo interprofessionale promosso da CIFA (Confederazione Italiana Federazioni Autonome) e CONFSAL, e si rivolge a tutte le aziende private, di qualsiasi settore economico e dimensione. È tra i fondi più versatili e innovativi in termini di strumenti e bandi attivi.
Vantaggi di FonARCom
- Ampia platea di beneficiari: imprese di ogni settore, studi professionali, enti, cooperative.
- Strumenti flessibili: come il Conto Formazione Aggregato, il Conto Formazione Individuale, il Conto Rete e gli Avvisi Generali.
- Tempi rapidi: le finestre di finanziamento sono molto frequenti e le tempistiche di approvazione ridotte.
- Piattaforma informatica semplice e supporto operativo efficiente.
- Possibilità di aderire anche per le micro-imprese con 1 solo dipendente.
- Ideale per aziende multisede o con forte rotazione del personale, grazie ai piani “a sportello”.
Svantaggi di FonARCom
- Maggior complessità nella rendicontazione rispetto ad altri fondi.
- Necessità di partner esperti per la progettazione di alcuni strumenti (es. Conto Rete).
- Non è il fondo ideale per chi cerca formazione one-to-one personalizzata, come per dirigenti o profili singoli.
- Alcuni Avvisi sono vincolati al rispetto dei limiti del Regolamento De Minimis, che può escludere chi ha già beneficiato di altri aiuti.
Cos’è Fondoprofessioni
Fondoprofessioni è il fondo interprofessionale dedicato a studi professionali e aziende collegate, promosso da Confprofessioni, Cgil, Cisl e Uil. È focalizzato esclusivamente su professionisti e dipendenti di studi e società che offrono servizi professionali.
Vantaggi di Fondoprofessioni
- Struttura su misura per studi professionali, con Avvisi molto specifici.
- Possibilità di attivare percorsi personalizzati, anche in modalità one to one, come previsto dall’Avviso 08/25.
- Contributi a fondo perduto fino a 4.000 euro per piano formativo, anche per percorsi brevi e intensivi.
- Focus su formazione ad alto valore aggiunto, legata alla digitalizzazione e alle competenze trasversali.
- Ideale per piccoli studi con pochi dipendenti, grazie alla possibilità di piani individuali o per micro-gruppi.
Svantaggi di Fondoprofessioni
- Platea ristretta: accessibile solo a studi professionali e aziende che applicano i CCNL degli studi.
- Fondi meno consistenti rispetto a quelli stanziati da altri fondi interprofessionali.
- Meno strumenti disponibili: non prevede formule come il Conto Aggregato o il Conto Rete.
- Finestre limitate durante l’anno: chi non rispetta i tempi rischia di perdere l’opportunità.
- Iter burocratico più rigido, soprattutto per la condivisione con le parti sociali.
Tabella comparativa FonARCom vs Fondoprofessioni
Caratteristica | FonARCom | Fondoprofessioni |
---|---|---|
Settori ammissibili | Tutti i settori privati | Solo studi professionali e aziende collegate |
Beneficiari | Aziende, enti, cooperative | Studi e società professionali |
Strumenti disponibili | Conto Aggregato, Conto Individuale, Conto Rete | Solo Avvisi a sportello |
Importo finanziabile | Variabile (anche oltre 50.000 €) | Fino a 4.000 € per piano (Avv. 08/25) |
Modalità formazione | Aula, FAD, on the job | One to one, piccoli gruppi, aula, FAD |
Tempistiche | Veloci (continua apertura di Avvisi) | Avvisi limitati durante l’anno |
Aziende di grandi dimensioni | Ammesse | Ammesse se collegate a studi professionali |
Flessibilità operativa | Alta | Media |
Requisiti di accesso | Adesione al fondo tramite Uniemens | Adesione + settore compatibile con statuto |
Supporto tecnico | Centralizzato ma efficiente | Più formale, tramite enti attuatori accreditati |
Quale fondo scegliere?
Quando scegliere FonARCom:
- Se sei un’azienda multisettore o con più sedi.
- Se hai esigenze formative ampie, complesse o continuative.
- Se vuoi attivare un conto formazione aziendale diretto.
- Se cerchi più finestre di accesso durante l’anno.
Quando scegliere Fondoprofessioni:
- Se sei uno studio professionale o un’azienda del settore servizi professionali.
- Se cerchi percorsi brevi, individuali o per micro-gruppi.
- Se hai pochi dipendenti e cerchi formazione su misura.
- Se vuoi proporre formazione personalizzata per neoassunti o over 55.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link