Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, preziosissimo alleato per giovani e donne che vogliono fare impresa


In Italia ci sono determinate categorie che hanno più difficoltà ad accedere nel mondo del lavoro, cioè i giovani e le donne, che però possono sfruttare una validissima iniziativa per favorire il loro ingresso nel mondo dell’imprenditoria, che si chiama ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il programma ha due obiettivi: il primo è favorire l’ingresso dei giovani under 35 nel mondo dell’imprenditoria; il secondo è supportare le donne imprenditrici, contribuendo a diminuire il gap di genere nel settore. Possono accedere a questa agevolazione anche le persone fisiche che desiderano lanciare una nuova impresa, a patto che completino la costituzione entro i termini previsti.

Le agevolazioni comprendono finanziamenti agevolati a tasso zero e contributi a fondo perduto. Nello specifico il contributo a fondo perduto non può superare il 20% delle spese ammissibili. È anche possibile richiedere un contributo per il capitale circolante fino al 20% di tutte le spese di investimento, per i costi legati a materie prime o a servizi essenziali per lo svolgimento dell’attività. Tutte le spese devono essere giustificate e specificate nel piano di impresa e può comprendere investimenti per macchinari, attrezzature, impianti, programmi informatici, servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, brevetti, licenze d’uso e tutto ciò che può essere rilevante per il lancio di una nuova attività.

Entrando più nel dettaglio, ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero prevede agevolazioni che coprono fino al 90% delle spese ammissibili, fino a 3 milioni di euro, e favorisce il lancio o l’implementazione di aziende operanti nel settore manifatturiero, dei servizi, del commercio e del turismo. Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma di Invitalia e vengono valutate a sportello. Non sono previste graduatorie o scadenze, condizioni che garantiscono un processo veloce e trasparente.

Una volta concesso il finanziamento, il progetto deve essere portato a termine entro 24 mesi dalla firma del contratto e le agevolazioni vengono erogate in più quote, che in alcuni casi possono essere anticipate per garantire una maggiore sostenibilità finanziaria dei progetti.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

L’erogazione dei finanziamenti è disponibile anche per le imprese costituite da meno di 3 anni, che possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro. Le imprese costituite in un periodo compreso tra 3 e 5 anni, possono invece presentare progetti di investimento fino a 3 milioni di euro.

Nel corso dell’articolo abbiamo fatto accenno al piano d’impresa, un documento fondamentale che spiega dettagliatamente l’idea imprenditoriale. Come previsto dallo schema Invitalia, deve contenere: dati e profilo del proponente; descrizione dell’attività proposta; analisi del mercato e relative strategie; aspetti tecnico-produttivi e organizzativi; aspetti economico-finanziari. Dopo la presentazione della domanda devono essere avviati i business plan, tenendo presente che le agevolazioni vengono erogate per stati di avanzamento lavori (SAL) in un massimo di 5 anni, comprensive dell’ultima a saldo.

(Pubbliredazionale)





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!