Recentemente è arrivato un chiarimento importante dal MEF che riguarda l’accesso alle detrazioni fiscali delle spese sanitarie. Queste sono possibili con il modello Redditi PF (utilizzato principalmente dalle partite IVA) anche presentando il prospetto del Sistema Tessera Sanitaria.
Questo è valido anche se si presenta in forma non precompilata, ovvero se si procede in autonomia con il vecchio metodo. L’Agenzia delle Entrate presto pubblicherà un chiarimento ufficiale in base a quanto spiegato dal documento della Camera dei Deputati.
Detrazioni per le spese sanitarie nel modello Redditi PF
Sulle spese sanitarie, è possibile risparmiare sulle imposte, in particolare sull’IRPEF, sia se si è lavoratori dipendenti che autonomi (ma in questo caso sono escluse le partite IVA forfettarie). Chi presenta la dichiarazione dei redditi, con modello 730 oppure modello Redditi PF, può comunicare al fisco anche tutte le spese sostenute durante l’anno per visite mediche o per l’acquisto di farmaci, ottenendo un’importante agevolazione.
Si tratta di una detrazione del 19% di fronte ad una spesa minima annua di 129,11 euro. I costi si possono indicare anche all’interno del modello Redditi senza utilizzare la precompilata. Il chiarimento è indicato in un documento ufficiale del MEF, a cui seguirà la pubblicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Quando si acquistano farmaci o si sostiene una spesa di tipo sanitario, si può presentare la propria tessera sanitaria per registrare la transazione e successivamente poter accedere alle detrazioni. Il sistema STS permette ai lavoratori di tenere traccia dei costi sostenuti, oltre ad essere un metodo validato e ufficiale.
Al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi è possibile quindi, se si procede in autonomia ma senza precompilata, accedere a questi dati, presentando il prospetto delle spese caricato nel sistema STS. Il MEF fa riferimento alla circolare n.14/E dell’Agenzia delle Entrate, dove viene spiegato che la documentazione cartacea (fatture e scontrini) si può sostituire con il prospetto della tessera sanitaria.
Questo purché venga presentata una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. La possibilità quindi, già prevista per il modello 730, è disponibile anche con il modello Redditi PF, includendo in via definitiva anche le partite IVA che possono accedere a queste agevolazioni.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link