SDGs: Istat presenta il Rapporto 2025 sullo sviluppo sostenibile in Italia


ROMA, 9 LUGLIO 2025 – Attesa in Italia per il Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Istat che sarà presentato ufficialmente domani, giovedì 10 luglio, a Roma. Il Rapporto si inserisce nel quadro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e rappresenta uno dei principali strumenti di monitoraggio dei progressi dell’Italia verso uno sviluppo sostenibile.

Il valore del Rapporto SDGs 2025

L’ottava edizione del Rapporto aggiorna e analizza le misure statistiche relative ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, evidenziando l’evoluzione temporale e territoriale degli indicatori rispetto ai target fissati a livello globale. Il documento mira a fornire uno strumento solido per la valutazione delle politiche pubbliche e il coinvolgimento di cittadini, istituzioni e imprese nel percorso verso una transizione equa, inclusiva e ambientalmente sostenibile.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Tra le novità dell’edizione 2025 spiccano l’integrazione di nuovi indicatori territorializzati, l’approfondimento delle disuguaglianze regionali e una lettura più dinamica dell’impatto delle politiche climatiche, economiche e sociali sull’avanzamento degli SDGs. Il contributo dell’Istat si conferma così fondamentale non solo per il sistema statistico nazionale, ma anche per il posizionamento dell’Italia all’interno dei meccanismi internazionali di rendicontazione sullo sviluppo sostenibile.

SDG prioritari per l’Italia: sfide e opportunità nel 2025

Nel contesto italiano del 2025, i principali Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 assumono una rilevanza strategica per rispondere alle sfide ambientali, sociali ed economiche che il Paese continua ad affrontare. Tra i più centrali figurano l’SDG 13 (Lotta al cambiamento climatico), l’SDG 7 (Energia pulita e accessibile), l’SDG 5 (Parità di genere), l’SDG 11 (Città e comunità sostenibili) e l’SDG 4 (Istruzione di qualità). Il monitoraggio statistico fornito dal Rapporto Istat permetterà di comprendere i trend in atto e di orientare le decisioni politiche verso una transizione giusta, inclusiva e sostenibile.

La giornata si aprirà alle ore 9.30 con i saluti istituzionali del Presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli, cui seguirà alle 9.45 la presentazione ufficiale del Rapporto SDGs 2025 da parte di Paola Ungaro e Leopoldo Nascia, ricercatori dell’Istat specializzati nelle statistiche economiche, ambientali e nei conti nazionali.

Alle ore 10.15, spazio al dialogo e al confronto con la tavola rotonda “Agenda 2030: dialoghi per un’Italia sostenibile”, che vedrà la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo istituzionale, accademico e della cooperazione internazionale.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Tra i relatori figurano:

  • Alessandro Guerri, Direttore generale per gli affari europei, internazionali e finanza sostenibile presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica;
  • Marcello Chiodi, Presidente della Società Italiana di Statistica;
  • Calogero Carletto, Senior Manager del Development Data Group della Banca Mondiale;
  • Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica (DUEE) dell’ENEA;
  • Manlio Calzaroni, Responsabile dell’area attività e progetti di ricerca dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS);
  • Andrea Ciarini, docente della Sapienza Università di Roma e Presidente del Corso di Laurea magistrale in Sociologia per la Sostenibilità e Analisi dei Processi Globali.

A moderare la tavola rotonda sarà Davide Colombo, Direttore centrale dei rapporti esterni dell’Istat. Le conclusioni, previste per le ore 11.15, saranno affidate a Stefano Menghinello, Direttore del Dipartimento per le statistiche economiche dell’Istat, che offrirà una sintesi delle principali evidenze emerse durante i lavori. (@OnuItalia)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi