Un bonus fino a 30.000 euro, incentivi per l’affitto o l’acquisto della prima casa, agevolazioni fiscali per il reinserimento lavorativo e sostegno all’avvio d’impresa: sono le principali misure proposte dalla Uil Calabria attraverso il Fondo regionale “Ritorno dei Cervelli”, pensato per incentivare il rientro dei giovani emigrati dalla regione.
“Negli ultimi vent’anni la Calabria ha perso circa 162.000 giovani – spiega Maria Elena Senese, segretaria regionale della Uil – un’emorragia di capitale umano che ha impoverito il territorio sotto ogni punto di vista. Il nostro obiettivo è creare le condizioni per riportare qui i talenti e costruire un futuro stabile, attrattivo e innovativo”.
Il progetto si fonda su un pacchetto integrato di misure economiche, fiscali e formative. Sebbene il Programma Regionale FESR-FSE+ 2021-2027 non preveda esplicitamente contributi per la prima casa, è possibile – secondo Senese – inserire tale misura nell’ambito dell’Obiettivo di Policy OP4 “Una Calabria più sociale e inclusiva”, che dispone di oltre 56 milioni di euro per interventi abitativi.
Il piano guarda anche allo sviluppo di settori chiave come energie rinnovabili, turismo sostenibile, blue economy, digitalizzazione e industria 4.0, in piena coerenza con l’Obiettivo OP1 “Una Calabria più competitiva e intelligente”. Sono previsti finanziamenti per start-up, spin-off universitari, PMI ad alta tecnologia, programmi di formazione, hub e acceleratori d’impresa.
Oltre 40 milioni di euro saranno invece destinati a interventi per favorire l’occupazione giovanile, il lavoro autonomo e l’economia sociale, sempre attraverso fondi europei del programma regionale.
“Il vero rilancio della Calabria – conclude Senese – passa da un deciso investimento sul capitale umano. Con percorsi formativi avanzati, in collaborazione tra università, ricerca e imprese, possiamo trattenere e attrarre nuovi talenti. Il progetto ‘Ritorno dei Cervelli’ non è solo un piano tecnico: è un atto d’amore verso la nostra terra. Dobbiamo credere che questa regione possa cambiare e offrire ai giovani un futuro all’altezza dei loro sogni”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link