(AGENPARL) – Roma, 7 Luglio 2025
(AGENPARL) – Mon 07 July 2025 � Bari
città �
❤ aperta
Laboratorio di ricerca
e co-progettazione
su 3 sfide urbane:
❤ accessibilità,
� economia locale,
💡 ambiente.
Un’iniziativa del Comune di Bari:
8 giorni, 100 partecipanti,
15 docenti,
7 aziende hi-tech
⬇ PREMESSA
Bari sta cambiando, e con essa anche
il suo ecosistema produttivo e tecnologico.
Negli ultimi anni, grazie a un contesto
istituzionale favorevole, a una comunità
accogliente e alla presenza di giovani
professionisti formati nelle università
e nei centri di ricerca locali (e non),
la città è diventata sempre più attrattiva
per le grandi aziende, nazionali
e internazionali.
Nuovi investimenti hanno portato
competenze, tecnologie e opportunità
di lavoro, contribuendo a rafforzare
un tessuto economico che cresce,
si diversifica e diventa sempre
più dinamico e innovativo.
Siamo grati alle imprese che scelgono Bari
come luogo d’intrapresa e ci impegniamo
a migliorare continuamente i servizi
e la qualità del territorio per rispondere
alle loro aspettative.
Allo stesso tempo, non ci limitiamo
a chiederci cosa possiamo fare per loro,
ma vogliamo anche comprendere come
esse possano contribuire attivamente allo
sviluppo della città.
Puntiamo a costruire una collaborazione con
le aziende, in cui il loro impegno vada oltre
l’aspetto economico, diventando una risorsa
per il progresso del nostro territorio,
promuovendo innovazione e migliorando
la qualità della vita della comunità.
In questa direzione, il Comune di Bari
promuove Bari Città Aperta, un laboratorio
di innovazione collaborativa che mette
in rete imprese, startup, università,
studenti e cittadini per co-produrre
soluzioni alle sfide urbane della città.
⬇ OBIETTIVI
⬇ COSA È?
❤ coinvolgere le aziende insediate
nell’area metropolitana in un processo
di innovazione aperta e responsabile;
Bari Città Aperta è un laboratorio di
ricerca e co-progettazione in cui pubblica
amministrazione, aziende, professionisti,
ricercatori e studenti condividono
conoscenza, competenze e tecnologie
per affrontare sfide urbane di interesse
collettivo.
❤
connettere il loro know-how con
il tessuto produttivo locale, favorendo
sinergie con le imprese nate e cresciute
a Bari;
❤ sperimentare e prototipare soluzioni
per la città, in settori chiave come
cultura, ambiente, economie locali;
❤
attivare un laboratorio aperto,
dove pubblica amministrazione,
studenti, ricercatori, professionisti
e imprese collaborano su sfide reali;
❤ favorire il networking e la nascita
di nuove collaborazioni tra aziende,
istituzioni, università, persone e attori
del territorio.
Per otto giorni, un centinaio di partecipanti
lavoreranno assieme, in presenza, per
co-progettare soluzioni concrete su tre
grandi sfide urbane:
➡ rendere l’informazione della città
più accessibile e partecipata;
➡ migliorare la qualità e la gestione
del verde urbano attraverso i dati;
➡ sostenere l’economia di prossimità
incoraggiando i cittadini ad acquistare
localmente.
⬇ CHI LO FA?
Bari Città Aperta è un’iniziativa del
Comune di Bari promossa nell’ambito
del progetto Invest in Bari coordinato
da Ente Nazionale del Microcredito.
L’organizzazione didattica delle attività
è curata da La Scuola Open Source.
Sponsor tecnico dell’iniziativa è Arduino:
una piattaforma open-source composta da
hardware e software pensata per rendere
semplice la creazione di progetti elettronici
interattivi. Nasce in Italia ed è utilizzata
da maker, artisti, designer e sviluppatori
per prototipare e realizzare dispositivi
intelligenti
⬇ Promosso da:
Bari Città Aperta è realizzata
con la collaborazione attiva di:
Exprivia
QuestIT
NTT Data
Deloitte
Btinkeeng
Ernst & Young
Epipoli
⬇ In collaborazione con:
FOCUS AZIENDE PARTNER
� Deloitte
� Ernst & Young (EY)
Multinazionale di consulenza e revisione contabile,
Deloitte offre soluzioni in ambito strategico,
tecnologico, fiscale e legale, supportando aziende
globali nella trasformazione digitale e nella gestione
dei rischi.
Multinazionale leader nei servizi di consulenza,
revisione contabile e fiscali, EY supporta le imprese
nella crescita, innovazione, digitalizzazione e nella
gestione dei rischi finanziari.
� Exprivia
Azienda italiana che offre soluzioni tecnologiche
avanzate in settori come IT, telecomunicazioni
e sistemi industriali, con un focus sulla
digitalizzazione e l’innovazione per le imprese.
� NTT Data
� Btinkeeng
Azienda che offre soluzioni di intelligenza artificiale
e machine learning, focalizzandosi sull’automazione
intelligente e la progettazione di sistemi basati su
dati per l’ottimizzazione dei processi aziendali.
� QuestIT
Società tecnologica che sviluppa soluzioni innovative
Parte del gruppo giapponese NTT, NTT Data è un
di intelligenza artificiale e big data, specializzandosi
fornitore globale di servizi IT, consulenza e soluzioni nell’analisi avanzata dei dati e nell’automazione dei
tecnologiche, specializzato in trasformazione digitale
processi decisionali.
e supporto alle aziende in diversi settori.
� Epipoli
Azienda che opera nel settore dei pagamenti elettronici e delle soluzioni prepagate, offrendo servizi come
carte prepagate personalizzate, programmi di loyalty e soluzioni innovative per la gestione dei benefit
aziendali.
3 SFIDE
URBANE:
❤ accessibilità,
💡 ambiente.
� economia locale,
❤ ACCESSIBILITÀ
Come rendere la
programmazione culturale
della città davvero
accessibile, inclusiva
e fruibile da tutte e tutti?
La sfida consiste nello sviluppare
una tecnologia in grado di aggregare
e distribuire in modo intelligente
e capillare le informazioni su eventi,
attività e iniziative culturali.
Il sistema potrebbe includere:
💡
touchpoint fisici e digitali (es. totem
interattivi, chatbot Telegram, ecc.),
con una preferenza per interfacce
conversazionali semplici e intuitive;
💡
un modulo di intelligenza artificiale
capace di analizzare e completare
i contenuti ricevuti, ponendo domande
se mancano dati essenziali;
💡 l’inserimento automatico delle attività
culturali in un database strutturato
e aggiornato;
💡
la diffusione dei contenuti attraverso
diversi canali con visualizzazioni
personalizzabili (mappe, calendari,
griglie, ecc.), per garantire accessibilità
e usabilità a diverse tipologie di utenti.
❤ AMBIENTE
Come gestire in modo
intelligente e sostenibile
l’irrigazione e la cura del
verde pubblico cittadino?
L’obiettivo è progettare un sistema open
source per il monitoraggio e la gestione
delle risorse idriche nei parchi urbani,
basato su dati in tempo reale, intelligenza
artificiale e tecnologie accessibili.
La sfida mira a ridurre sprechi,
migliorare l’efficienza della manutenzione
e promuovere una gestione sostenibile
e data-driven degli spazi pubblici.
Il sistema potrebbe includere:
💡
sensori ambientali e del suolo collegati
a microcontrollori (es. Arduino)
e attuatori (es. elettrovalvole)
per monitorare umidità, temperatura,
piovosità e attivare l’irrigazione
in modo automatizzato;
💡 una rete di trasmissione dati a basso
consumo (es. LoRa) per collegare tra loro
dispositivi distribuiti sul territorio;
💡 un sistema di gestione che utilizza
l’AI per ottimizzare l’uso delle risorse
idriche e programmare interventi mirati;
💡
un’interfaccia di controllo e analisi per
orientare decisioni strategiche, suggerire
le specie vegetali più adatte a ciascun
contesto e contribuire alla qualificazione
ecologica del verde urbano.
❤ ECONOMIA LOCALE
Come rafforzare il
commercio di vicinato
attraverso un sistema
digitale che favorisca
acquisti ricorrenti,
relazioni di fiducia e senso
di appartenenza?
L’obiettivo è progettare una piattaforma
tecnologica che abiliti un circuito
solidale tra cittadini e attività commerciali
locali: una rete collaborativa sostenuta
da strumenti digitali open source.
Questa sfida mira a trasformare il tessuto
commerciale in una rete cooperante,
capace di generare valore economico,
Il sistema potrebbe includere:
💡 un wallet digitale per accumulare
e spendere crediti o vantaggi esclusivi
presso le attività aderenti;
💡
meccanismi di fidelizzazione
e gamification (es. badge, livelli, premi)
per incentivare comportamenti virtuosi
e acquisti ricorrenti;
💡
integrazione con tecnologie di prossimità
(es. QR code, beacon, geolocalizzazione)
per attivare offerte personalizzate
e notifiche contestuali;
💡
Interfaccia grafica condivise
per analizzare flussi di acquisto,
misurare impatti economici
e ambientali e orientare strategie
comuni tra esercenti.
METODOLOGIA
DIDATTICA
⬇ COME FUNZIONA?
A seguito di una call pubblica, saranno
selezionati circa 100 partecipanti,
sulla base di:
💡 portfolio di esperienze pregresse
💡 curriculum vitae
💡 lettera di motivazione
La partecipazione al laboratorio è gratuita.
I partecipanti si divideranno in 3 gruppi
di lavoro tematici, ognuno dedicato a una
sfida urbana.
Ogni gruppo sarà accompagnato da un team
di 4 docenti e 1 coordinatore didattico.
Per tutta la durata del laboratorio
si alterneranno momenti di:
⏱ assemblea e confronto collettivo
⏱ gruppi di ricerca e co-progettazione
⏱ attività pubbliche, talk e restituzioni
informali
Programma:
Giorno 1 → 8 luglio
➡ Accoglienza partecipanti
Giorno 2 → 9 luglio
➡ Presentazioni, analisi delle sfide, inizio
dei lavori
Giorni 3-7 → 10 – 16 luglio
➡ Sessioni di ricerca, co-progettazione,
prototipazione
Giorno 8 → 17 luglio
➡ Finalizzazione dei prototipi
e presentazione pubblica
⬇ COME FUNZIONA?
⬇ QUANDO E DOVE?
Gli output del laboratorio saranno
rilasciati con licenza open source.
8 luglio → 17 luglio
Il laboratorio utilizza la metodologia
didattica XYZ de La Scuola Open Source:
un approccio aperto, orizzontale,
interdisciplinare, dove si impara facendo
e si progetta cooperando.
Ogni giorno, al termine delle attività del
laboratorio, è previsto un appuntamento
con conversazioni serali aperte a tutti,
con il coinvolgimento delle aziende partner
e di startup selezionate attraverso una call
a loro dedicata.
a Bari, negli spazi pubblici di:
Porta Futuro
→ Spazio 13
→ Parco Maugeri
baricittaperta.xyz
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link