Da Intesa Sanpaolo un S-loan per l’innovazione delle PMI, che riduce il tasso per nuove assunzioni


 il 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo

Promuovere le assunzioni attraverso un finanziamento sostenibile. Intesa Sanpaolo ha creato “S-Loan Soluzione Lavoro”, una linea di credito dedicata alle imprese che punta a favorire la crescita dell’occupazione sostenendo allo stesso tempo gli investimenti per l’aumento della competitività.

Grazie a un meccanismo di “premialità aggiuntiva”, la Banca riconosce una agevolazione sul tasso di interesse del finanziamento in caso di nuove assunzioni, in particolare di giovani e donne, all’interno dell’impresa.

Come funziona

S-Loan Soluzione Lavoro si rivolge alle imprese della Divisione Banca dei Territori di ISP che vogliono aumentare la capacità produttiva, creare un nuovo sito industriale, realizzare prodotti e servizi all’avanguardia, favorire l’automazione dei processi.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

All’investimento ad alto contenuto tecnologico deve però seguire anche un incremento delle assunzioni: l’impegno formale di assumere nuovo personale rappresenta per le realtà imprenditoriali il requisito necessario per ottenere l’agevolazione sul tasso di riferimento del finanziamento, sia in fase di sottoscrizione sia nel periodo di ammortamento.

10 miliardi per il prossimo triennio

Per i prossimi tre anni, la Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo destinerà alle imprese 10 miliardi di euro: un plafond che rientra nei 410 miliardi di euro previsti dal Gruppo a sostegno di progetti legati al PNRR.

Un circolo virtuoso che affianca le misure pubbliche in vigore e vede agire Intesa Sanpaolo come facilitatore per implementare i benefici delle imprese clienti della Banca dei Territori, cui è destinata

«La finalità del nostro intervento, che conta su una disponibilità di 10 miliardi di euro, non è solo quella di garantire nuove risorse economiche alle imprese, ma assicurare proprio attraverso il credito degli incentivi a quelle aziende che puntano su investimenti tecnologici e che associano l’impegno ad assumere. Investire nella tecnologia e al tempo stesso portare giovani in azienda, inserendo nuovi talenti, può rappresentare un nuovo motore di crescita del Paese – afferma Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo.

Le PMI hanno ben chiaro il loro percorso di sviluppo a prescindere dalle incertezze del contesto. Dal nostro osservatorio, vediamo la dinamica del credito positiva nei primi mesi dell’anno sia per le imprese che per le famiglie, e siamo fortemente convinti che in questa fase sia importante accompagnare l’aumento occupazionale del Paese puntando su ambiti di competenza molto rilevanti. La transizione digitale e l’intelligenza artificiale rappresentano certamente delle opportunità di crescita e sviluppo per l’economia, ma per coglierle è necessario mantenere centrale capitale umano e formazione».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari