Grande successo per la quinta edizione del bando regionale dedicato all’economia circolare: l’iniziativa da 5 milioni di euro, promossa dalla Regione Liguria e destinata alle micro, piccole e medie imprese, è stata chiusa anticipatamente a meno di 24 ore dall’apertura, a causa dell’altissimo numero di domande ricevute.
Economia circolare: la Liguria accelera sulla transizione sostenibile
Attivo dal 1° luglio 2025 e finanziato nell’ambito dell’azione 2.6.1 del PR FESR 2021-2027, il bando mirava a sostenere il passaggio del sistema produttivo ligure da un modello lineare a uno circolare, attraverso incentivi concreti per le imprese che puntano sulla sostenibilità.
A spiegare l’importanza della misura è Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo economico della Regione:
“Con questa quinta misura confermiamo il nostro impegno nel supportare le imprese verso uno sviluppo sostenibile, capace di ridurre gli sprechi e trasformare scarti e rifiuti in risorse preziose da reinserire nella catena produttiva”.
Fondi fino al 100% per investimenti green
Il bando prevedeva agevolazioni fino alla copertura totale degli investimenti, tramite un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Le imprese potevano presentare progetti tra i 25.000 e i 350.000 euro, relativi a:
- Interventi materiali, come il recupero dei rifiuti industriali, l’efficientamento produttivo, la riduzione degli scarti e l’aumento della riciclabilità dei prodotti;
- Iniziative immateriali, come studi, servizi e consulenze per supportare la transizione circolare.
Una misura concreta che guardava al futuro, aperta anche a progetti già avviati (dal 27 luglio 2024) ma non ancora conclusi, purché coerenti con gli obiettivi del bando.
Record di richieste: bando chiuso in meno di un giorno
L’iniziativa ha registrato un picco di adesioni senza precedenti: in meno di 24 ore sono state presentate 43 domande, per un valore complessivo di oltre 6,9 milioni di euro di contributi richiesti. Un dato che ha portato all’immediato esaurimento dei fondi disponibili.
“Un risultato che conferma l’enorme interesse delle imprese liguri verso le politiche di sviluppo sostenibile – ha dichiarato Piana –. Dopo un inizio non semplice nelle prime edizioni, questo bando ha dimostrato che il tessuto produttivo regionale ha compreso l’importanza di innovare per competere”.
Cinque edizioni, oltre 10 milioni già erogati
Dal lancio delle prime misure dedicate all’economia circolare, la Regione Liguria ha visto crescere costantemente l’attenzione delle imprese. Nelle precedenti quattro edizioni erano già state presentate 95 domande, con richieste complessive per 13,48 milioni di euro, di cui oltre 10,2 milioni già erogati.
Imprese pronte alla svolta sostenibile: un segnale positivo
La chiusura lampo di questa quinta edizione rappresenta un segnale chiaro della volontà delle imprese liguri di investire nella sostenibilità, nell’efficienza e nell’innovazione dei processi. Un segnale che potrebbe spingere la Regione a rafforzare ulteriormente i fondi dedicati alla transizione ecologica, nell’ambito della programmazione europea.
Confart Liguria accoglie con soddisfazione l’enorme interesse registrato dal bando, che conferma la crescente sensibilità delle micro, piccole e medie imprese verso i temi dell’innovazione sostenibile e dell’economia circolare.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link