Bubble Bev, l’azienda piemontese che guarda al mercato globale


Nella nostra rassegna stampa, la storia e la crescita dell’azienda Bubble Bev, specializzata nella produzione conto terzi di bevande su misura (alcoliche e analcoliche). Nata nel 2019, l’azienda ha partecipato per la prima volta a un evento internazionale – il Summer Fancy Food Show a New York – per esplorare nuovi trend e opportunità nel mercato americano.

Partita come piccola impresa nata dalla passione per l’idromele, Bubble Bev è oggi una realtà consolidata con quasi 50 dipendenti e oltre 4,2 milioni di euro di fatturato nel 2024. Nel 2025 si è trasferita in un nuovo stabilimento di 12.500 mq a Lessona, al centro di un piano di investimenti da oltre 10 milioni di euro.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’azienda offre un servizio completo e flessibile che va dalla formula al packaging, e lavora con brand strutturati ed emergenti. Ha ottenuto anche la certificazione per la parità di genere, distinguendosi nel settore per sostenibilità, qualità e innovazione.

Il caso di Bubble Bev evidenzia chiaramente quanto sia cruciale la collaborazione tra fondi pubblici e privati per sostenere le imprese, soprattutto nelle fasi di crescita e internazionalizzazione.

  • Fondi pubblici: L’intervento di Finpiemonte, in qualità di ente regionale per lo sviluppo economico del Piemonte, ha rappresentato un importante strumento per finanziare l’espansione e l’innovazione, tramite l’accesso combinato a diversi Fondi della Programmazione PR FESR 21/27Digitalizzazione e Efficientamento Produttivo delle imprese, Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio, Progetti Integrati di Filiera.

 

  • Fondi privati: il sostegno di Flara Holding e la fiducia di istituti bancari come Intesa San Paolo, Credem e Banco BPM hanno contribuito a consolidare la struttura finanziaria dell’azienda, garantendo risorse per investimenti strategici.

Questa sinergia ha permesso a Bubble Bev di:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • trasferirsi in un nuovo impianto produttivo,
  • espandere la propria offerta e capacità produttiva,
  • entrare sui mercati internazionali con maggiore solidità,
  • investire in sostenibilità e parità di genere.

La combinazione di investimenti pubblici e privati è fondamentale per favorire lo sviluppo di imprese innovative e dinamiche come Bubble Bev, creando un ecosistema che sostiene l’industria locale e la proietta sui mercati globali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!