La Regione Sicilia ha approvato le basi giuridiche per sei azioni strategiche del PR FESR 2021-2027, aprendo nuove prospettive per la crescita e la trasformazione delle imprese. Di seguito, una guida dettagliata su tutte le misure, i beneficiari, le spese ammissibili, le intensità di aiuto e i criteri di valutazione. Per ogni azione è disponibile la call to action per scaricare la base giuridica ufficiale.
1.1.1 – Ricerca collaborativa e trasferimento tecnologico
Obiettivo:
Favorire progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in collaborazione tra imprese (PMI, Mid Cap, grandi imprese in partenariato con PMI), organismi e infrastrutture di ricerca.
Dotazione: oltre 151 milioni di euro.
Beneficiari:
-
Grandi Imprese (in collaborazione effettiva con PMI)
-
PMI e Mid Cap
-
Organismi e infrastrutture di ricerca
Spese ammissibili:
-
Personale (ricercatori, tecnici, ausiliari)
-
Strumentazione, attrezzature, immobili e terreni (ammortamento per durata del progetto)
-
Ricerca contrattuale, brevetti, consulenze, disseminazione risultati
-
Materiali, forniture, spese generali supplementari (fino al 20% dei costi diretti)
Soglie di investimento: da 1 a 5 milioni di euro per progetto
Intensità aiuto:
-
50% per ricerca industriale, 25% per sviluppo sperimentale
-
100% per organismi/infrastrutture di ricerca non economica
Criteri di valutazione:
-
Qualità tecnica e innovatività
-
Composizione del partenariato
-
Sostenibilità economica
-
Impatto su economia circolare e innovazione di prodotto/processo
Procedura: valutativa a graduatoria, contributo in conto capitale
- Scarica la base giuridica ufficiale per la Ricerca collaborativa e trasferimento tecnologico.
1.1.2 – Innovazione delle imprese
Obiettivo:
Aumentare il livello di innovazione delle micro, piccole e medie imprese siciliane, anche tramite aggregazioni.
Dotazione: oltre 19 milioni di euro.
Beneficiari:
-
MPMI e loro aggregazioni operative da almeno un anno in Sicilia
Spese ammissibili:
-
Ottenimento, convalida e difesa di brevetti e attivi immateriali
-
Inserimento di personale altamente qualificato
-
Servizi di consulenza e sostegno all’innovazione (fino al 20% del budget)
Soglie di investimento:
-
Minimo 40.000 euro
-
Massimo: 60.000 (micro), 100.000 (piccole), 150.000 (medie)
Intensità aiuto:
-
Fino al 50% per brevetti e personale
-
Fino all’80% per servizi di consulenza
Criteri di valutazione:
-
Livello di innovazione
-
Impatto sui processi/prodotti
-
Qualità tecnica e sostenibilità economico-finanziaria
Procedura: valutativa a graduatoria, contributo in conto capitale
- Scarica la base giuridica ufficiale per l’Innovazione delle imprese.
1.2.2 – Digitalizzazione delle imprese
Obiettivo:
Accelerare la transizione digitale delle MPMI siciliane e rafforzare l’ecosistema dei Digital Innovation Hub e intermediari dell’innovazione.
Dotazione: oltre 16 milioni di euro.
Beneficiari:
-
MPMI e loro aggregazioni operative da almeno un anno
-
Intermediari dell’innovazione (poli, infrastrutture di ricerca, Digital Innovation Hub)
Spese ammissibili:
-
Consulenze specialistiche per diagnosi digitale e innovazione tecnologica
-
Acquisizione/sviluppo/implementazione di tecnologie digitali di base ed evolute (blockchain, AI, IoT, cybersecurity, cloud, ecc.)
-
Acquisto di attrezzature e software
-
Per intermediari: seminari, workshop, assessment digitale, consulenza per la transizione digitale
Soglie di investimento:
-
Minimo 20.000 euro
-
Massimo: 60.000 (micro), 100.000 (piccole), 150.000 (medie), 220.000 per intermediari
Intensità aiuto: fino all’80% dei costi ammissibili
Criteri di valutazione:
-
Qualità della proposta
-
Innovatività
-
Impatto su occupazione giovanile/femminile
-
Quota tecnologie S3
Procedura: valutativa a sportello (MPMI) o graduatoria (intermediari), contributo in conto capitale
- Scarica la base giuridica ufficiale per la Digitalizzazione delle imprese.
1.1.3 – Spazi per l’innovazione
Obiettivo:
Favorire la creazione e il potenziamento di poli di innovazione, programmi di accelerazione e incubazione per start-up e PMI innovative.
Dotazione: oltre 9,5 milioni di euro.
Beneficiari:
-
Poli di innovazione (consorzi, reti d’impresa, società consortili/cooperative)
-
MPMI innovative costituite da non più di 60 mesi
Spese ammissibili:
-
Potenziamento poli, accelerazione (min. 6 MPMI), incubazione (min. 3 aspiranti imprenditori)
-
Servizi di consulenza, formazione, networking, marketing, gestione infrastrutture
Soglie di investimento: da 300.000 a 1.000.000 euro
Intensità aiuto:
-
Fino al 50% per ammodernamento e funzionamento poli
-
Fino a 220.000 euro per servizi di consulenza all’innovazione per impresa aderente
-
Fino a 50.000 euro per start-up accelerate, 30.000 euro per imprese incubate
Criteri di valutazione:
-
Impatto sull’ecosistema
-
Capacità di networking e open innovation
-
Sostenibilità economica
-
Innovazione sociale
Procedura: valutativa a graduatoria, contributo in conto capitale
- Scarica la base giuridica ufficiale per gli Spazi per l’innovazione.
1.4.1 – Qualificazione capitale umano
Obiettivo:
Sviluppare competenze imprenditoriali e tecnologiche nelle aggregazioni di PMI, con focus su upskilling, reskilling e doppia transizione (green e digitale).
Dotazione: oltre 25 milioni di euro.
Beneficiari:
-
Aggregazioni di MPMI con personalità giuridica
Spese ammissibili:
-
Servizi di consulenza e sostegno all’innovazione per rafforzare competenze strategiche, tecnologiche e manageriali
-
Studi preliminari sui fabbisogni di competenze
Soglie di investimento: da 220.000 a 1.000.000 euro
Intensità aiuto: fino all’80% dei costi ammissibili
Criteri di valutazione:
-
Numero dipendenti coinvolti
-
Qualità della proposta
-
Contributo all’innalzamento competenze locali
-
Sinergia con altri interventi
Procedura: valutativa a graduatoria, contributo in conto capitale
- Scarica la base giuridica ufficiale per la Qualificazione del capitale umano.
2.1.2 – Riqualificazione energetica nelle imprese
Obiettivo:
Promuovere efficienza energetica e sostenibilità ambientale nei cicli produttivi e negli immobili aziendali delle MPMI.
Dotazione: oltre 40 milioni di euro.
Beneficiari:
-
MPMI con sede operativa in Sicilia da almeno un anno
Spese ammissibili:
-
Riqualificazione energetica immobili e impianti produttivi
-
Sostituzione impianti/macchinari con soluzioni più efficienti
-
Acquisto attrezzature, impianti, software per gestione energetica
-
Spese tecniche per diagnosi energetica (obbligatoria), progettazione, collaudo, sicurezza cantieri
Soglie di investimento: da 50.000 a 500.000 euro
Intensità aiuto:
-
Fino al 60% per micro e piccole imprese, 50% per medie imprese (in esenzione); massimo 60% in de-minimis
Criteri di valutazione:
-
Adeguatezza tecnica
-
Risparmio energetico, riduzione emissioni
-
Sistemi di monitoraggio, impatto su autoconsumo rinnovabili
Procedura: valutativa a sportello, contributo in conto capitale
- Scarica la base giuridica ufficiale per la Riqualificazione energetica nelle imprese.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link