Dehor stangata imprevista. Arrivano le bollette del 2022


Sono passati tre anni, ma chi ha il bar e il ristorante si ricorda bene l’annuncio – ancora pubblicato sul sito del Comune – «Oggi la giunta comunale ha deciso di dare mandato agli uffici competenti di predisporre tutti gli atti necessari. Per consentire la prosecuzione, fino al 31 dicembre, della gratuità dell’occupazione del suolo pubblico dei dehors». La data era il 21 febbraio. Qualcosa, però, evidentemente non ha funzionato. Visto che la gratuità è stata cancellata in questi giorni da un fatto reale e concreto. Ovvero l’arrivo delle bollette del 2022. Dunque, per i dehors una stangata imprevista.

Che non finisce qui, come fa notare ad esempio Matteo Zedda, presidente del Civ di Porta Soprana. «È stata peggio di una presa in giro, visto che molti hanno investito e speso, credendo a quell’annuncio. Personalmente farò ricorso e chiederò un incontro urgente con la nuova amministrazione. Anche se la giunta è cambiata e chi ha raccontato il falso tre anni fa erano stata l’assessore dell’epoca, Paola Bordilli, il Comune è sempre quello di Genova». Ovviamente, come Zedda, anche altri titolari di esercizi pubblici si trovano nella stessa situazione. Faranno ricorso e oggi protestano per la finta esenzione.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

la richiesta di pagamento del 2022

Dehors, ecco il comunicato del 2022

Oggi la giunta comunale ha deciso di dare mandato agli uffici competenti di predisporre tutti gli atti necessari. Per consentire la prosecuzione, fino al 31 dicembre, della gratuità dell’occupazione del suolo pubblico dei dehors. «È un impegno – spiegano gli assessori al Commercio Paola Bordilli e al Bilancio Pietro Piciocchi – che ci siamo presi pubblicamente ormai da tempo e che intendiamo portare avanti. Unitamente ad altre misure rivolte anche alle famiglie ad esempio sui bonus Tari, siamo la prima città d’Italia ad aver adottato questo provvedimento nella fase emergenziale del lockdown per il commercio. Molte città d’Italia con centri storici di pregio ci hanno preso a modello. Dimostrando l’efficacia del nostro provvedimento».

E ancora. «La gratuità del suolo pubblico per i dehors è un aiuto concreto che vogliamo mantenere anche oltre il termine dello stato di emergenza a sostegno di una categoria che genera occupazione, tiene vive le nostre piazze e le nostre strade, sia nel centro sia nelle delegazioni. Altresì questa proroga servirà anche a dare il tempo necessario alle imprese, per i dehors concessi per l’emergenza Covid, nuovi o in ampliamento, di conformarsi al regolamento comunale con layout uniformi e un’estetica adeguata al decoro urbano».

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale