Mercato digitale italiano 2024 in crescita del 3,7%: Anitec Assinform


Nel 2024, il mercato digitale italiano ha registrato una solida crescita del 3,7%, per un valore complessivo di 81,6 miliardi di euro. Questo incremento è superiore al tasso di crescita del PIL nazionale (+0,7%) e segna un trend positivo per il comparto ICT, che continua a dimostrarsi resiliente nonostante le sfide economiche globali. Il dato emerge dal Rapporto “Digitale per crescere” presentato da Anitec-Assinform il 2 luglio 2025.

Un segmento particolarmente dinamico è stato quello dei Servizi ICT, con un aumento del 7,4% e un valore di 17,3 miliardi di euro. L’innovazione tecnologica, con l’adozione crescente di soluzioni di Cloud Computing, Cybersecurity e Intelligenza Artificiale, ha avuto un impatto significativo sul settore, consolidando il ruolo cruciale che il digitale riveste nell’economia del Paese.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

mercato digitale italiano 2024

Il ruolo delle aziende italiane nell’evoluzione digitale

L’Italia si sta dimostrando un attore sempre più rilevante nel panorama digitale internazionale, con aziende italiane che stanno giocando un ruolo fondamentale nell’accelerare l’adozione delle tecnologie più avanzate. Tra queste, il gruppo AlmavivA, Cisco Systems Italy, Meta e Google Italy si confermano come i principali player, contribuendo al rafforzamento dell’ecosistema digitale nazionale.

Massimo Dal Checco, presidente di Anitec-Assinform, ha sottolineato come l’innovazione tecnologica sia una chiave per il futuro del Paese, aprendo nuove opportunità per la crescita e l’occupazione. Dal Checco ha inoltre osservato che “il settore dell’Information and Communication Technology continua a vivere una crescita sostenuta“, contribuendo in modo sostanziale a sostenere l’avanzamento economico e la competitività.


L’Intelligenza artificiale: un motore di crescita per il Settore ICT

L’intelligenza artificiale ha smesso di essere un concetto futuristico e ha iniziato a trasformarsi in una realtà tangibile, come evidenziato da Dal Checco. “Questo è l’anno in cui l’intelligenza artificiale ha smesso di essere soltanto una frontiera tecnologica e ha iniziato a ridefinire il nostro presente.” Con l’incremento della spesa in soluzioni AI, le imprese italiane si stanno preparando a cavalcare l’onda di questo cambiamento.

Nel panorama globale, gli Stati Uniti dominano nella corsa agli investimenti in AI, ma l’Italia sta rispondendo con determinazione. “L’AI è il nuovo motore della competizione globale, della produttività, della sostenibilità e, se saremo capaci, dell’equità”, ha dichiarato Dal Checco, evidenziando l’importanza di adottare l’AI non solo come strumento tecnologico, ma anche come sfida economica e sociale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Mercato digitale italiano 2024: i settori chiave sono software, pubblicità e reti

L’analisi del mercato digitale 2024 evidenzia un andamento positivo anche nei segmenti del Software (+3,9%) e dei Contenuti e Pubblicità Digitali (+5,6%), che hanno generato rispettivamente 9,4 miliardi e 16,1 miliardi di euro. Questi settori hanno beneficiato dell’introduzione di soluzioni innovative e dell’aumento della spesa pubblicitaria digitale, che continua a crescere grazie a nuove tecnologie di marketing e comunicazione.

Il mercato delle telecomunicazioni e dei dispositivi ha registrato una crescita più moderata (+1,6% e +1,2%), ma comunque in territorio positivo. Le soluzioni per la rete e la telecomunicazione sono state fondamentali per garantire l’efficienza dei servizi digitali e delle infrastrutture aziendali.

mercato digitale italiano 2024

“La scala e la molteplicità dell’impatto dell’IA – conclude Dal Checco – ci chiama non solo a progettare soluzioni, ma a ripensare il nostro modo di crescere, lavorare, formare, decidere. Le istituzioni devono creare le condizioni per un’adozione rapida e responsabile. Le imprese devono investire in formazione e sperimentazione. E tutti noi dobbiamo contribuire a costruire fiducia, conoscenza, dialogo. Le ambizioni sono alte. Ma se guardiamo alle risorse allocate, facendo la somma di budget diversi non essendoci un budget ufficiale di investimento pubblico sull’IA, non possiamo non accorgerci di una contraddizione che riguarda tutti noi: l’ambizione dell’Italia nel campo dell’intelligenza artificiale, e la sproporzione delle risorse messe in campo per realizzarla. Per quanto riguarda invece le politiche per l’intelligenza artificiale, la domanda d’obbligo che dobbiamo porci è: stiamo davvero attivando le leve giuste per rendere l’IA un motore di innovazione diffusa?”

mercato digitale italiano 2024


Il futuro del mercato digitale italiano e l’impatto del PNRR

Le previsioni per il mercato digitale italiano indicano una crescita più moderata per il 2025 (+3,5%), ma il trend rimarrà comunque superiore a quello del PIL. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sta svolgendo un ruolo determinante nel rafforzare le infrastrutture digitali e nel supportare l’adozione di tecnologie innovative.

Secondo le stime, il mercato digitale italiano raggiungerà i 92,8 miliardi di euro nel 2028, con il PNRR che continuerà a avere un impatto positivo, seppur in declino rispetto agli anni precedenti. La sfida sarà quella di mantenere alta l’innovazione e colmare le lacune in alcuni settori chiave, come quello delle piccole e medie imprese.

mercato digitale italiano 2024

Conclusioni: l’Italia è pronta per la prossima fase digitale

Il settore ICT in Italia è in forte espansione e si sta affermando come un pilastro fondamentale per il futuro dell’economia. Le aziende italiane, da sole o in collaborazione con grandi player internazionali, stanno guidando il cambiamento tecnologico in ambiti chiave come l’Intelligenza Artificiale, la Cybersecurity e il Cloud Computing. Persiste però un forte gap di competenze tecnologiche.

Con il supporto del PNRR e una crescente attenzione alla formazione e all’adozione di soluzioni innovative, l’Italia è sulla buona strada per consolidare la sua posizione come uno dei leader del digitale in Europa, offrendo opportunità a tutti i settori economici di prosperare nell’era tecnologica.



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta