«Il piano del commercio ha rilanciato la città»


VOGHERA

La rigenerazione urbana, con interventi di riqualificazione delle aree pubbliche e delle zone verdi collegate alle aree commerciali, sono un impegno concreto che ha contribuito e contribuirà a rendere Voghera più accogliente, vivibile e attrattiva per cittadini, visitatori e investitori. E’ uno dei punti cardini del Distretto urbano del commercio (Duc) di Voghera che è stato al centro dell’attenzione durante l’incontro promosso da Regione Lombardia dal titolo “Distretti del commercio: motori di sviluppo per la Lombardia”. E Voghera si conferma tra i protagonisti della strategia regionale per la valorizzazione e il rilancio del commercio di vicinato. L’evento, organizzato dalla Direzione generale sviluppo economico della Regione, ha visto la partecipazione dell’assessore regionale Guido Guidesi, dei vertici di Confesercenti, Confcommercio Lombardia, AnciLombardia e dei rappresentanti di alcuni tra i distretti più attivi e innovativi della regione. A rappresentare il Comune di Voghera è stata l’assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini, che ha illustrato il percorso virtuoso costruito negli ultimi anni attraverso il Duc, nato per rafforzare il tessuto commerciale locale, migliorare l’attrattività urbana e sostenere le imprese in maniera concreta, con strumenti operativi e progettualità di lungo respiro.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

«Il Duc di Voghera è molto più di un semplice contenitore amministrativo: è uno strumento strategico che ci ha permesso di lavorare in sinergia con le associazioni, i commercianti e le realtà territoriali per rendere la città più attrattiva, viva e competitiva – dice Malvicini -. Abbiamo scelto di investire in eventi di richiamo nazionale, nella riqualificazione urbana, nel sostegno diretto alle imprese e nell’innovazione digitale, ottenendo risultati concreti che stanno facendo crescere la nostra comunità». Tra le iniziative di maggiore impatto ricordate nel corso dell’incontro regionale, la mostra dedicata a Valentino Garavani, che nel 2022 ha portato a Voghera oltre 25.000 visitatori. Un altro evento simbolo è la storica Sensia, la fiera più antica della Lombardia, che quest’anno ha raggiunto la sua 641ª edizione, attirando circa 100.000 presenze e confermando la centralità della manifestazione per il rilancio economico e turistico della città. Accanto agli eventi, il Comune ha messo in campo interventi concreti a favore delle imprese locali. Tra questi, il bando dedicato ai commercianti, che ha visto il Comune integrare con ulteriori 35mila euro le risorse regionali pari a 72mila euro, consentendo a numerose attività di rinnovare i propri spazi, migliorare l’immagine e potenziare la comunicazione digitale. Particolare attenzione è stata riservata a due temi di stretta attualità: il contrasto alla desertificazione commerciale e il sostegno alla modernizzazione del commercio di vicinato. Sul primo fronte, Voghera ha avviato il piano “Voghera Business Hub”, ideato dal consigliere comunale Michele Calabrò e realizzato con il supporto della partecipata Asm Ves, che prevede un pacchetto di agevolazioni fiscali e tariffarie per chi riapre un’attività nei locali sfitti, oltre a vantaggi come sconti in bolletta e servizi di consulenza gratuita per le nuove imprese. Sul fronte della digitalizzazione, grazie al progetto “Voghera Digital”, ideato e coordinato da Gloria Chindamo, sono stati organizzati corsi di formazione e momenti dedicati ai commercianti. —

ALESSANDRO DISPERATI

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere