tra opportunità e sfide future


Maggiori misure di sostegno per le imprese del comparto

Un settore, quello della moda, al centro di un grande cambiamento: tra ultra fast fashion e continua espansione dell’e-commerce da un lato e, sempre più attenzione da parte del consumatore verso acquisti che rispettino l’ambiente e l’etica dall’altro, la moda italiana si sta modificando profondamente. Molti consumatori prediligono l’e-commerce ma ricercano un’esperienza di acquisto gratificante, semplice, veloce ed efficiente. Inoltre, la decisione di acquisto è sempre più influenzata dagli influencer: l’83% considera infatti i loro consigli come elemento significativo nel processo decisionale. Cambiamenti che stanno investendo anche il settore moda di Modena e provincia, dove, dal 2014 al 2024, le imprese del settore sono passate da 1204 a 837, con la flessione del 30,5%. Per Giulio Po, Presidente Provinciale FISMO (Federazione Italiana Settore Moda) Confesercenti Modena, occorre un cambio di passo, con integrazioni dei canali fisici e online e un quadro fiscale più equo per le imprese per poter continuare ad avere centri vivi e con tante attività aperte.

Intercettare i cambiamenti che il settore moda sta vivendo, addirittura anticiparli per poter dare ai consumatori un’esperienza di acquisto che sia performante e attenta alle esigenze di tutti. È questa la grande sfida che attende il settore moda e, da quanto emerge dai dati di FISMO Confesercenti Modena, su Modena e provincia, il settore, pur non dando segnali di forte crisi, deve attualizzarsi ai vari cambiamenti che stanno avvenendo.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Il settore del commercio al dettaglio di abbigliamento, tessile e calzature nella provincia di Modena ha attraversato un decennio di profonde trasformazioni, registrando una significativa contrazione nel numero di imprese. Questo è quanto emerge dall’analisi di Fismo (Federazione Italiana Settore Moda) Confesercenti Modena, che ha esaminato l’evoluzione del settore a livello locale dal 2014 al 2024.

I dati sono chiari: nel periodo considerato, Modena e provincia hanno visto il numero di imprese di commercio al dettaglio del settore moda passare da 1.204 a 837, con una flessione del 30,5%. Una riduzione ben più marcata rispetto alla media nazionale, che nel periodo 2013-2023 ha registrato una diminuzione del 21,1%, passando da 121.139 a 95.532 imprese. Questa tendenza provinciale e nazionale evidenzia una contrazione totale di 25.607 imprese a livello nazionale e 367 nella provincia di Modena nell’ultimo decennio.

L’impatto della pandemia di COVID-19 ha accelerato questo processo. Tra il 31 dicembre 2019 e il 31 dicembre 2022, la provincia di Modena ha perso 111 attività, pari a una diminuzione di circa l’11% (da 1.050 a 939 imprese). I comuni più colpiti in termini di perdita di attività in questo triennio sono stati Modena (-48 imprese, -14,9%), Pavullo (-5 imprese, -11,5%), Vignola (-6 imprese, -9,7%), Carpi (-10 imprese, -9%) e Sassuolo (-6 imprese, -6%).

L’analisi della variazione per natura giuridica delle imprese nel periodo 2014-2024 a Modena rivela un calo diffuso, ma con un impatto maggiore sulle imprese individuali, che hanno subito una riduzione di 210 unità (-58%). Le società di persone hanno perso 112 imprese (-23%), mentre le società di capitale hanno registrato una diminuzione di 15 imprese (-19%).

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

A livello comunale, i dati 2014-2024 mostrano che Modena ha registrato il calo maggiore in termini assoluti, passando da 370 a 243 imprese (-127). Seguono Carpi (da 141 a 97, -44), Sassuolo (da 105 a 83, -22) e Formigine (da 55 a 37, -18). In termini percentuali, Modena ha superato la media provinciale di diminuzione (-30,5%) con un -34%. Anche Formigine (-33%) e Carpi (-31%) hanno registrato cali superiori alla media provinciale.

Tra i fattori che hanno contribuito a queste chiusure c’è la crescita dell’e-commerce, senza dubbio il principale motore di questa rivoluzione. I consumatori preferiscono sempre più lo shopping online per la sua comodità e spesso per i prezzi più competitivi. Le piccole imprese di abbigliamento sono state particolarmente colpite, in quanto spesso non dispongono delle risorse economiche necessarie per innovarsi e sviluppare una presenza online efficace che possa affiancarsi al negozio fisico. Un altro fattore cruciale è l’aumento dei costi gestionali, inclusi affitti, utenze e spese operative, che ha gravato pesantemente sulle piccole imprese. Questo incremento dei costi, unito a una diminuzione delle entrate dovuta alla contrazione dei consumi e alla crescente concorrenza dell’e-commerce, ha reso estremamente difficile per molte attività mantenere la sostenibilità economica. Di conseguenza, le imprese sono costrette a rivedere le proprie strutture di costo e a implementare strategie di efficienza per rimanere competitive.

Così Giulio Po, Presidente Provinciale FISMO: “I dati evidenziano una realtà complessa per il nostro settore. La riduzione del 30,5% delle imprese del commercio moda nella provincia di Modena in dieci anni non è solo un numero, ma rappresenta la perdita di posti di lavoro, di vitalità dei nostri centri urbani e di un pezzo della nostra identità economica e sociale. È di fondamentale importanza che le istituzioni implementino misure di sostegno concrete e mirate. Non possiamo permettere che i nostri negozi di vicinato, che rappresentano un presidio sociale e culturale fondamentale, vengano inghiottiti da dinamiche di mercato sempre più aggressive e da costi insostenibili. Dobbiamo ripensare il futuro del commercio al dettaglio del settore moda in un’ottica di innovazione e resilienza”.

“Guardiamo al futuro con determinazione, ma anche con la consapevolezza che è necessario un cambio di passo. Integrare i canali fisici con quelli online, stimolare l’attrattività delle nostre città attraverso eventi e iniziative, e ottenere un quadro fiscale più equo per le nostre imprese. Occorre un impegno concreto perché la resilienza delle nostre attività è un successo per tutta la comunità modenese. Vedere le nostre vetrine accese significa vitalità e prosperità per la nostra provincia” conclude Po.

Proprio sull’evoluzione del settore moda e sui trend che stanno investendo il settore si è concentrata la relazione “Comportamenti e trend nella distribuzione al dettaglio del settore moda” redatta dalla prof.ssa Elisa Martinelli, docente di Economia e Gestione di Imprese presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE). Una relazione molto importante per comprendere i comportamenti di acquisto e riflettere sul futuro del settore.

L’evoluzione del settore moda: tra e-commerce e ultra fashion, come cambiano gli acquisti Il settore moda si trova in un momento di profonda e rapida evoluzione, influenzato da un consumatore sempre più informato, esigente, oltre che da un’accelerazione tecnologica senza precedenti. In un quadro macro-economico e geo-politico complesso, la spesa per consumi delle famiglie italiane in abbigliamento e calzature ha subito un calo di circa il 2,5% nel 2023, attestandosi a 65,6 miliardi di euro. Nonostante ciò, gli ultimi due anni hanno mostrato una ripresa, con valori di spesa superiori rispetto al periodo pre-pandemico. Tuttavia, un dato significativo emerso dall’indagine ISTAT del 2024 rivela che la spesa in abbigliamento e calzature è stata la più sacrificata dalle famiglie nel 2023, con quasi la metà (48,6%) che ha dichiarato di aver ridotto gli acquisti in questa categoria.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!