La rappresentanza di Assiterminal è salita a 94 aziende operanti in 34 porti italiani


Assiterminal, l’associazione che rappresenta le imprese terminalistiche portuali italiane, ha concluso la sua assemblea annuale ordinaria con l’approvazione del bilancio 2024 e la definizione delle prossime iniziative strategiche. L’incontro, informa una nota dell’associzione, ha offerto un quadro chiaro della situazione finanziaria dell’associazione e delle direzioni future.

Il presidente Tomaso Cognolato nel corso dell’assemblea ha illustrato i risultati positivi del suo primo anno di mandato, sottolineando in particolare il rafforzamento dell’assetto organizzativo dell’associazione. L’obiettivo è stato incrementare i servizi offerti, migliorare l’efficacia della comunicazione e consolidare il posizionamento istituzionale di Assiterminal. Esprimendo soddisfazione per il lavoro svolto, Cognolato ha evidenziando come la struttura associativa stia crescendo in rappresentatività e capacità di dialogo con le istituzioni. La costante crescita del numero di imprese aderenti (oggi 94 aziende operanti in 34 porti italiani, con 5.300 lavoratori e un fatturato complessivo di quasi 1,5 miliardi di euro) è stata presentata come una chiara testimonianza della fiducia del settore.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Le priorità discusse nell’assemblea hanno riguardato il Contratto Collettivo, con un focus sulla nuova disciplina del contratto di apprendistato, misura fortemente supportata da Assiterminal. Un’iniziativa, questa, che è vista come un’opportunità strategica per il settore portuale, che favorisce l’inserimento di giovani in formazione e promuove sinergie con Its, scuole secondarie e altri enti attivi nel mercato del lavoro.

Altro punto cruciale di discussione è stata la recente delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti: è stata sottolineata l’urgenza di un’azione coordinata a livello di cluster per fare chiarezza sugli ambiti regolatori del comparto. Sono inoltre emerse proposte di intervento normativo da promuovere nell’ambito della conversione del Decreto Infrastrutture.

Si è anche approfondito il potenziale del prossimo bando Log-In Business, frutto di un lungo confronto con il Mit, che offrirà importanti opportunità di evoluzione digitale per i terminalisti.

I lavori dell’assemblea hanno visto la partecipazione istituzionale del vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e del presidente della Commissione Trasporti della Camera, onorevole Salvatore Deidda, che hanno portato i loro saluti e contributi.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

In chiusura dell’assemblea, i soci hanno definito gli ultimi dettagli dell’evento pubblico “I porti: spina dorsale d’Italia”, che si terrà a Roma il 19 giugno presso la sede di Unioncamere. L’evento vedrà la partecipazione del ministro per le Politiche del Mare Nello Musumeci, del vice ministro Rixi e di autorevoli rappresentanti istituzionali, associativi e imprenditoriali, che rafforzeranno il dialogo sul ruolo strategico dei porti italiani.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita