a Cagliari due giorni per un futuro sostenibile – Kalaritana Media


Università, imprese, istituzioni e società civile insieme per promuovere la sostenibilità come motore dell’innovazione.

È questo l’obiettivo del Sardinia Sustainability Summit, in programma il 5 e 6 giugno a Cagliari, un evento promosso dall’Università degli Studi di Cagliari in collaborazione con la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), Confindustria Sardegna Meridionale, e con il contributo degli hub PNRR Fondazione NEST ed e.INS Scarl.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il summit, intitolato “Declinare la sostenibilità come motore dell’innovazione e dello sviluppo”, sarà articolato in due giornate e si propone di rafforzare il ruolo delle università nei processi di trasformazione sostenibile del territorio, valorizzando buone pratiche e promuovendo sinergie tra ricerca, impresa e istituzioni.

Il programma

  • Giovedì 5 giugno, l’apertura è prevista alle ore 9 negli spazi dell’EXMA. L’intervento inaugurale sarà affidato a Enrico Giovannini, portavoce dell’ASviS ed ex Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che offrirà una riflessione sul futuro sostenibile dell’Italia. A seguire, si terranno tavole rotonde dedicate all’innovazione responsabile, con il coinvolgimento di esperti, ricercatori e imprenditori, con un focus sulle esperienze virtuose nate in Sardegna. La giornata si chiuderà con un talk del fisico e divulgatore del CNR Valerio Rossi Albertini, rivolto al grande pubblico.

  • Venerdì 6 giugno, presso l’Aula Magna Gaetano Cima (via Corte d’Appello 87), dalle ore 9:30 si parlerà di ricerca accademica e sviluppo industriale, con particolare attenzione alla transizione energetica. In chiusura, una tavola rotonda istituzionale affronterà il tema delle politiche per coniugare sostenibilità locale e visione nazionale.

L’impegno dell’Ateneo

«Siamo convinti che università e territorio debbano camminare insieme verso un modello di sviluppo sostenibile. Questo summit è l’occasione per rafforzare alleanze e condividere buone pratiche», ha dichiarato il Rettore Francesco Mola.

L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che vede l’Università di Cagliari impegnata nell’integrazione della sostenibilità in tutte le sue missioni – didattica, ricerca, terza missione e gestione amministrativa – in linea con gli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e il Green Deal europeo.

Leggi anche

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari