Sabrina De Filippis, Amministratore delegato di FS Logistix, in occasione della presentazione della nuova piattaforma digitale, è stata intervistata da Il Giornale d’Italia.
Quali sono gli obiettivi principali della nuova piattaforma digitale e come si inserisce nel nuovo piano strategico di FS?
“L’obiettivo principale della piattaforma digitale è quello di essere la vera interfaccia verso tutti i nostri clienti, sapendo che da subito siamo capaci di coprire tutta la catena della logistica. La piattaforma digitale non è altro che una prima interfaccia verso il mondo, verso il business, ma di fatto è uno dei fattori più abilitanti del nostro piano industriale che prevede oltre 2 miliardi di investimenti.
Una parte di queste risorse sono dedicate al nuovo asset, quindi a locomotive di ultima generazione e carri di ultima generazione proprio per prepararci al grande sviluppo del del mercato ferroviario delle merci. Una gran parte di queste risorse finanziarie sono dedicate ai terminal che sono assolutamente strategici per lo sviluppo della logistica e soprattutto per lo sviluppo di una logistica Made in Italy che abbia però un respiro internazionale. E poi abbiamo sicuramente una parte di investimenti che dovranno essere dedicati all’innovazione culturale e alle persone.
Questo piano industriale che abbiamo lanciato è un piano industriale coraggioso e un piano industriale sfidante. In questo momento la parte un po’ più difficoltosa è superare questi due anni in cui i cantieri generano delle difficoltà per una circolazione fluida delle merci. Bisogna essere resilienti in questi due anni, perché dal 2027 in poi la logistica su ferro avrà veramente un grande successo.”
La digitalizzazione quindi è un’occasione importante per ridurre l’impatto ambientale Quali KPI ci saranno da questo punto di vista?
“Per ridurre l’impatto ambientale il mondo della logistica deve assolutamente evolvere verso il trasporto ferroviario delle merci come parte rilevante del trasporto appunto del delle merci perché con il rilascio delle grandi opere infrastrutturali e a seguito degli investimenti del PNRR, le merci avranno comunque grande possibilità e grande miglioramento per poter veicolare per poter andare sul mondo del ferro. Quindi da qui noi stiamo lavorando per nuovo asset ma anche per nuovi terminal ben innovativi. Tutto questo però si può attivare solo con l’innovazione digitale: ecco perché noi stiamo investendo tantissimo sull’innovazione digitale.”
E quali saranno i benefici per i clienti e per le PMI e le aziende in generale ?
“I benefici per i clienti saranno che con un unico click loro avranno tutti i servizi che servono per una logistica di successo. Questo significa anche evolvere verso una sostenibilità ambientale e verso una sostenibilità anche economica e sociale. È trasversale la sostenibilità in tutte le anime e in tutto il nostro agire.”
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link