bene lo sport, male il lavoro


Ferrara quinta in Italia per qualità della vita dei giovani. E’ un risultato incoraggiante quello che arriva dall’indagine del Sole 24 Ore circa le condizioni di vita dei ragazzi sul nostro territorio, anche considerando il fatto che in Emilia Romagna, per una volta, guardiamo tutti dall’alto. Anche se non tutti i parametri sono ottimi. Insomma, buone notizie, ma c’è da lavorare.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday

I parametri positivi

I sorrisi arrivano dalle aree sportive, con Ferrara prima in Italia per metri quadrati, dal numero di amministratori under40 (12esimo posto su 107 province complessive), numero di spettacolo (13esimo), età media del partot (16esimo), disoccupazione giovanile (18esimo) e concerti (21esimo posto).

I parametri nella media

Nulla di eccezionale, ma comunque in buona posizione ci sono poi gli ambiti dei laureati (36esima posizione), la percezione di insicurezza (55esima), gli incidenti stradali notturni (60esima), imprenditorialità giovanile (66esima) e le trasformazioni dei contratti a tempo indeterminato (68esima).

I parametri negativi

Dove, dunque, c’è da migliorare? I microsettori negativi riguardano, infatti, il canone di locazione e il quoziente di nuzialità, per i quali Ferrara è al 70esimo posto in Italia. Peggio ancora è il gap degli affitti tra centro storico e periferia, con una non invidiabile 86esima posizione a livello nazionale. Ma la nota maggiormente stonata è quella relativa al grado di soddisfazione del proprio lavoro, con la nostra provincia addirittura 90esima (sulle 107 dello Stivale).

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento