Bando PID-Next: trasformazione digitale imprese


Il Bando PID-Next prevede la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese al fine di supportare e agevolare la trasformazione digitale delle stesse.

Con DM del 19 marzo 2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), la partecipazione al Bando è stata estesa anche alle ditte individuali.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’ Avviso pubblico per la concessione di contributi relativi a servizi di first assessment digitale e orientamento rientra nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). In particolare, il progetto PID-Next, presentato da Unioncamere con le Camere di commercio e il supporto di Dintec Scrl, è risultato vincitore del Bando per la costituzione di Poli dell’Innovazione Digitale indetto dal MIMIT.

Come indicato all’art. 1, punto 2 del Bando, le aziende assegnatarie del contributo “beneficeranno dei servizi di first assessment digitale e orientamento effettuati da esperti indicati dal Soggetto Attuatore nell’ambito del Polo PID-Next. Al termine dei servizi, sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment”.

Le domande per la concessione del contributo devono essere inviate per via telematica mediante il sito restart.infocamere.it fino alle ore 16:00 del 30 giugno 2025 (salvo eventuali proroghe o sopravvenute modifiche legislative e/o regolamentari).

Il Bando PID-NEXT con i requisiti di ammissione e tutte le ulteriori informazioni sono disponibili a questa pagina.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere