Ospedali di Feltre e Lamon, al via le gare per i lavori


Sono state avviate le gare per l’affidamento dei lavori relativi a due progetti che interessano l’ospedale di Feltre e quello di Lamon, sostenuti in parte dal Fondo Comuni di Confine. Si tratta, rispettivamente, della realizzazione della nuova piastra endoscopica a Feltre e della seconda fase della ristrutturazione dell’ospedale di Lamon, che prevede anche la riqualificazione del Colle San Pietro.

Entrambi gli interventi hanno visto l’approvazione dei progetti definitivi, l’affidamento della direzione lavori e la pubblicazione dei bandi per selezionare le imprese esecutrici. Si entra ora nella fase tecnica, con l’avvio delle procedure di gara, le successive aggiudicazioni e l’apertura dei cantieri.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

«Questi importanti investimenti consolidano, con servizi innovativi, due eccellenze dell’Ulss Dolomiti» ha dichiarato il commissario Dal Ben. «Il mix tra le strategie di sviluppo interne, la sinergia con le amministrazioni locali e l’opportunità rappresentata dai Fondi Comuni di Confine, rappresenta un volano per offrire qualità e comfort ai nostri assistiti con strutture all’avanguardia».

Feltre, nuova piastra endoscopica da 2,5 milioni

L’intervento previsto per l’ospedale di Feltre riguarda la ristrutturazione di un’area di circa 700 metri quadrati nell’edificio dove un tempo si trovava il Pronto Soccorso. Il progetto prevede la creazione di tre sale endoscopiche (una delle quali destinata alla diagnostica), oltre a locali dedicati all’accoglienza, alla visita, alla preparazione e al monitoraggio pre e post-operatorio dei pazienti. Saranno inoltre realizzati spazi per le attività amministrative, sanitarie e di servizio per il personale. Il finanziamento complessivo supera i 2,5 milioni di euro, con 2 milioni coperti dal Fondo Comuni Confinanti.

Lamon, interventi su viabilità, serramenti e Colle San Pietro

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Per quanto riguarda l’ospedale di Lamon, si tratta della seconda fase della ristrutturazione. Il progetto esecutivo, del valore complessivo di 1,95 milioni di euro, prevede la sostituzione dei serramenti esterni, la riqualificazione della viabilità interna e delle aree di parcheggio, nonché la costruzione di un percorso riabilitativo sul Colle San Pietro. Quest’ultimo sarà destinato al recupero dell’autonomia per pazienti con disabilità motoria, con aree verdi attrezzate e piccoli spazi dedicati anche alla permanenza delle famiglie.

L’intervento è finanziato con 1,45 milioni provenienti dal Fondo Comuni di Confine e con 500 mila euro stanziati dalla Regione Veneto.

La direzione dei lavori è affidata all’architetto Antonio Pollazzon, incaricato anche del coordinamento per la sicurezza in fase esecutiva. Il team è completato dall’ingegnere Antonio Tenani per la parte strutturale e dall’architetto Mauro Stiz per quella edile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!