(AGENPARL) – Roma, 24 Maggio 2025
(AGENPARL) – Sat 24 May 2025 Progetti “sistema duale formazione” finanziati dal Pnrr
Tra i cinque progetti finanziati nell’ambito del Pnrr, con particolare riferimento agli interventi nei settori della formazione professionale, dell’occupazione e del potenziamento dei servizi per il lavoro, per un importo totale di 56, 5 milioni di euro, affidati al Dipartimento Sviluppo economico, due progetti riguardano il “sistema duale di formazione” che secondo il report del Ministero del Lavoro (febbraio 2025) hanno raggiunto il 126% come Target realizzato regionale per anno formativo rispetto agli obiettivi regionali. Ne dà notizia l’Assessore Francesco Cupparo sottolineando che si è voluto rafforzare e ampliare l’offerta formativa da realizzare in “modalità duale” perché, in linea con gli orientamenti europei e nazionali, un fondamentale strumento di inclusione sociale e lavorativa della popolazione più giovane e fragile.
Il SISTEMA DUALE (ai sensi e per gli effetti dell’art. 43 D. Lgs. 81/2015) è una modalità di apprendimento, basata sull’alternarsi di momenti formativi “in aula” (presso una istituzione formativa) e momenti di formazione pratica, in “contesti lavorativi” (presso un’impresa/azienda/organizzazione di imprese).
Viene applicato il sistema duale ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) o Istruzione e formazione professionale con l’obiettivo di favorire le politiche di transizione, tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro e consentire ai giovani di orientarsi nel mercato del lavoro, acquisendo competenze spendibili e rendendo più brevi i tempi di passaggio tra l’esperienza formativa e quella professionale. Si intende anche attraverso l’apprendistato – sottolinea Cupparo – garantire una corrispondenza più efficace tra l’apprendimento e il lavoro (compresa la formazione sul posto di lavoro), nonché l’acquisizione di competenze tecniche e specializzazioni da parte dei giovani e, in via sperimentale, anche per gli adulti senza titolo di studio secondario. L’investimento contribuirà a promuovere l’acquisizione di nuove competenze, in linea con la transizione digitale e verde promossa dal Pnrr.
Un ulteriore progetto riguarda la Formazione Giardinieri d’Arte (M1C3 del Pnrr) con un finanziamento assegnato di poco superiore ai 600 mila euro per un percorso relativo alla valorizzazione dei parchi e giardini storici. E’ stato approvato l’Avviso Pubblico per progetti di formazione sulla figura professionale di “Tecnico/a dell’analisi di progetti, realizzazione, cura e manutenzione delle aree verdi e conservazione, restauro e recupero di giardini e parchi storici” che ha registrato 19 istanze presentate e 5 progetti ammessi e finanziati per 7 attività formative, con 15 allievi per aula.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link