Regione Lombardia investe 13 milioni nel settore moda con il bando «Next fashion»



L’assessore regione Lombardia Barbara Mazzali (courtesy Barbara Mazzali)

Regione Lombardia stanzia 13 milioni di euro per sostenere l’innovazione tecnologica e la responsabilità produttiva nel settore moda. Il nuovo bando «Next fashion», approvato dalla Giunta regionale, prevede contributi a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili per le piccole imprese, al 50% per le medie e al 40% per le grandi, con un finanziamento massimo di 1 milione di euro per ciascun progetto. La misura è rivolta a partenariati tra imprese e punta a favorire la contaminazione tra saperi, competenze e tecnologie, stimolando lo sviluppo di modelli produttivi responsabili, digitali e sostenibili. L’iniziativa nasce dalla sinergia tra l’assessorato al turismo, marketing territoriale e moda, guidato da Barbara Mazzali, e quello all’università, ricerca e innovazione, sotto la guida di Alessandro Fermi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

«Con questo bando vogliamo offrire una risposta concreta a un settore che rappresenta un asset fondamentale per l’identità economica e culturale della Lombardia», dichiara l’assessore Mazzali. «È nostro dovere mettere le piccole imprese nelle condizioni di essere competitive sul piano dell’innovazione, integrando la grande tradizione artigianale con le nuove tecnologie digitali e produttive».

L’approccio integrato tra imprese di diversa dimensione è uno degli elementi centrali della misura. Le grandi aziende, spesso all’avanguardia nell’adozione di tecnologie emergenti, verranno messe in rete con le micro e piccole imprese, che costituiscono la struttura portante del tessuto produttivo regionale. «Con «Next Fashion» mettiamo in rete le grandi aziende, spesso all’avanguardia nella sperimentazione, nell’adozione delle tecnologie emergenti e nei processi industriali più evoluti, con le piccole imprese, che rappresentano il cuore pulsante del nostro tessuto produttivo», afferma l’assessore Fermi. «Crediamo fortemente che la collaborazione tra realtà di diversa scala, competenza e visione sia la chiave per generare valore aggiunto, accelerare i processi di innovazione e rispondere in modo più competitivo alle sfide dei mercati globali. È proprio dall’incontro tra know-how consolidato, creatività artigianale e capacità di investimento che possono nascere nuovi modelli di sviluppo sostenibile, più resilienti e capaci di interpretare i cambiamenti della domanda».

Il bando incentiva una visione ampia di responsabilità imprenditoriale, dalla progettazione sostenibile dei capi all’impiego di materiali a basso impatto ambientale, dalla digitalizzazione degli archivi storici aziendali fino all’adozione di pratiche di recycling e upcycling. L’obiettivo dichiarato è promuovere una transizione circolare, radicata nel territorio ma proiettata verso una dimensione internazionale. (riproduzione riservata)


Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 


Vai al VideoCenter

Milano Moda Uomo: 80 appuntamenti tra debutti e conferme, dal 20 al 24 giugno




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.