I ruoli chiave che guidano l’innovazione in Italia: +30% di opportunità per i professionisti tech


Il settore dell’Information and Communication Technology in Italia è in fermento, trainato dalla trasformazione digitale delle imprese e dalla crescente domanda di competenze specializzate. Le aziende sono alla ricerca di professionisti capaci di progettare, implementare e gestire soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Negli ultimi mesi – precisa Luca Meleri, Industry Leader ICT & Digital di Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale qualificato – la richiesta di specialisti capaci di guidare la transizione digitale delle imprese è cresciuta notevolmente. I dati del nostro osservatorio lo confermano: +30% di richieste soprattutto per sviluppatori software, analisti ed esperti in sicurezza informatica. Questo dimostra che la digitalizzazione non rappresenta più una scelta, ma una necessità reale e concreta. Le imprese che investono oggi sulle competenze tecnologiche saranno in grado di vincere le sfide del domani”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Secondo quanto rilevato da Assintel, in Italia, le aziende IT (specialmente quelle di consulenza, ma anche di prodotto) guidano la pubblicazione di annunci per specialisti del settore, seguite dal comparto Energy. Il reparto dei servizi Finanziari e Fintech si posiziona al terzo posto e l’Hospitality al quarto, mostrando una crescita rispetto al 2024. Si colloca poi l’ambito manifatturiero, che continua a rappresentare un’importante fonte di domanda, soprattutto grazie agli investimenti in Industria 4.0.

Quali sono i professionisti più richiesti? Secondo i dati elaborati da Hunters Group, la domanda di personale ICT specializzato in Italia è trasversale e in continua crescita, ma le maggiori opportunità si concentrano su tre figure:

Sviluppatore software (software developer): è responsabile della creazione e della manutenzione di applicazioni e sistemi informatici. Si occupa di tradurre le esigenze di business in codice, che si tratti di applicazioni web, mobile o desktop. La padronanza di linguaggi di programmazione come Java, Python, C#, JavaScript e framework specifici (es. React, Angular, Spring) è essenziale, così come la capacità di lavorare in team e di risolvere problemi complessi.

Analista Dati (data analyst): nell’era dei Big Data, l’analista dati gioca un ruolo cruciale quando si tratta di trasformare i dati in informazioni di qualità per guidare le scelte. Attraverso l’utilizzo di strumenti statistici, software di analisi (es. SQL, R, Python con librerie come Pandas e NumPy) e tecniche di visualizzazione, questi professionisti identificano trend, pattern e insight fondamentali per prendere decisioni strategiche. Capacità di pensiero analitico, interpretazione dei dati e comunicazione efficace sono competenze chiave.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Specialista in sicurezza informatica (cybersecurity specialist): con la crescente sofisticazione delle minacce informatiche, la figura dello specialista in cybersecurity è diventata imprescindibile. Infatti, è responsabile della protezione dei sistemi, delle reti e dei dati aziendali da accessi non autorizzati, attacchi malware e violazioni della privacy. La sua attività spazia dalla definizione di policy di sicurezza all’implementazione di misure di protezione (firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni), fino alla gestione di eventuali attacchi e alla formazione del personale. Certificazioni specifiche (es. CISSP, CompTIA Security+) sono spesso richieste.

Il mercato del lavoro in ambito ICT – conclude Luca Meleri – in Italia offre un ventaglio di opportunità stimolanti per professionisti specializzati e la domanda di esperti è in costante crescita. La continua evoluzione tecnologica richiede un aggiornamento costante delle proprie competenze. Per questo motivo, investire nella formazione rappresenta un passo fondamentale per una carriera di successo nel dinamico settore tech”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%