231.000 visitatrici e visitatori per «Le parole tra noi leggere», la XXXVII edizione del Salone del libro di Torino


La XXXVII edizione del Salone internazionale del libro di Torino si è concluso lunedì 19 maggio, per il secondo anno sotto la direzione di Annalena Benini: cinque giorni in cui 231.000 persone hanno incontrato ospiti da tutto il mondo e case editrici in 977 spazi espositivi70 sale, per un totale di 2.647 eventi, a cui si aggiungono 800 eventi del Salone Off.

In particolare la giornata che cresce di più come numero di visitatori e visitatrici, dopo il sabato – che resta la giornata con maggior affluenza –, è il giovedì, che è cresciuto dell’11% rispetto allo scorso anno.
Sale piene e incontri sold out: è il bilancio di edizione 2025 del Salone del libro. Tra gli eventi internazionali con maggiore affluenza e amati dal pubblico: Stefan BoonenJan Brokken, Émmanuel Carrère, Mircea Cărtărescu, Javier Cercas, Tracy Chevalier, Caroline Darian, Joël Dicker, Penelope Douglas, Etgar Keret, Felicia Kingsley, Saitō Kōhei, Paul Murray, Valérie Perrin, David Quammen, Rie Qudan, Jean Reno, Yasmina Reza, Lucy Sante, Adania Shibli, Liv Strömquist, Victoire Tuaillon, Scott Turow. Tra quelli italiani: Alessandro Barbero, Daria Bignardi, Gianrico Carofiglio, Concita De Gregorio, Donatella Di Pietrantonio, Luciano Ligabue e Matteo Zuppi, Cecilia Sala, Salmo, Roberto Saviano, Antonio Scurati, Toni Servillo, Ornella Vanoni, Antonello Venditti, Sandro Veronesi.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Il Giornale della Libreria, partner culturale del Salone, ha portato in fiera il numero di maggio e seguito la manifestazione con vari contenuti sui propri canali, oltre a organizzare un evento dedicato al romance, che ha riempito la sala Indaco di un pubblico giovane e appassionato del genere, con la partecipazione di Megi Bulla – in arte @labibliotecadidaphne, curatrice per Rizzoli della collana di narrativa internazionale di genere fantasy e romantasy che porta il suo nickname –, Rokia, autrice best seller, e Marco Figini, direttore editoriale di Magazzini Salani, moderati dalla nostra Alessandra Rotondo del GdL.
L’Associazione Italiana Editori ha riscontrato grande successo per i suoi appuntamenti al Salone, dal tradizionale convegno di presentazione dei dati sul mercato del libro, che ha riempito la sala Rossa, all’incontro che ha permesso di continuare il dialogo tra il ministro della Cultura Alessandro Giuli e i rappresentanti della filiera del libro. AIE era presente al padiglione Oval, stand T80, mentre Ediser – società di servizi dell’associazione – e LIA hanno avuto, per il secondo anno, uno stand dedicato nell’Area Pro della fiera (padiglione 2, P18 e P16).

Tra le novità di quest’anno c’è stata l’apertura del Romance Pop Up, nelle undici sale dell’Uci Cinema del Centro Commerciale del Lingotto. Qui, nella giornata di sabato 17 maggio, 3.600 lettrici (e qualche lettore) hanno potuto incontrare 52 autrici (e un autore) durante degli appuntamenti Meet&Greet, dedicati al firmacopie dei loro romanzi preferiti. Le 9.120 prenotazioni disponibili sono andate sold out in poco più di mezz’ora.

La partecipazione dei Paesi Bassi come Ospite d’Onore di questa edizione ha riscorsso un grande successo, consolidando i legami culturali tra Italia e Paesi Bassi e offrendo al pubblico italiano un’immersione profonda nella ricchezza della letteratura olandese.
La regione ospite è stata invece la Campania: 70 case editrici e centinaia di autrici, autori e numerosi ospiti del mondo delle istituzioni, dello spettacolo e dell’editoria hanno animato il fitto programma di incontri e presentazioni presso lo stand della Regione, un’opportunità per mettere in luce la ricchezza culturale e letteraria del territorio, promuovendo autori, editori e intellettuali campani a livello nazionale e internazionale. 
Generale soddisfazione anche da parte degli editori presenti, che hanno riscontrato un aumento del numero di copie vendute nei cinque giorni di manifestazione.

Intensissime anche le tre giornate di lavoro al Rights Centre, lo spazio del Salone dedicato alla compravendita dei diritti editoriali e audiovisivi, che ha portato a Torino professionisti dell’editoria da tutto il mondo: solo i registrati sulla piattaforma del Rights Centre erano 450 provenienti da 39 paesi. Di questi, 42 erano case di produzione cinematografica, 147 scout e agenzie letterarie e 261 editori. 61 professionisti e professioniste hanno partecipato ai tre giorni di lavoro e a una serie di attività di formazione grazie alla fellowship offerta da ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Quest’anno si sono tenuti oltre 4.100 incontri fra editori, agenti, scout, produttori cinema e tv, a cui si aggiungono i tanti momenti di socialità e networking.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

I dati demografici del pubblico social confermano il forte legame del Salone con le lettrici e i lettori più giovani. Sulle piattaforme il Salone offre loro uno spazio digitale in cui incontrarsi e dialogare: i contenuti pubblicati sulle tre maggiori piattaforme (Instagram, TikTok e Facebook) hanno raggiunto 7,8 milioni di persone e hanno generato circa 725 mila interazioni.

Il Salone appena trascorso è stato raccontato ieri pomeriggio in Arena Bookstock, nel Padiglione 4, con Silvio Viale, presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro; Claudia Porchietto, sottosegretario alla Presidenza Regione Piemonte; Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei lettori; Alessandro Isaia, segretario generale Fondazione per la Cultura Torino; Domenico Carretta, assessore ai Grandi Eventi Città di Torino; Annalena Benini, direttrice editoriale del Salone; Piero Crocenzi, amministratore delegato di Salone Libro SRL.

Durante la conferenza di chiusura è stato annunciato anche il Paese ospite d’onore per la prossima edizione: la Grecia. L’appuntamento per il 2026 sarà dal 14 al 18 maggio.

© Immagine in header: credits Luciano Nervo





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.