Economia, Molise a due velocità. Stabili le imprese. Crescono Terzo Settore, lavoro ed export. Forte calo delle start-up innovative


Il Molise si conferma un territorio dall’economia dinamica ma ancora fragile, con segnali contrastanti tra ripresa e criticità. È quanto emerge dagli ultimi indicatori congiunturali elaborati dall’Ufficio Statistica della Camera di Commercio del Molise sulla base dei dati del Centro Studi Tagliacarne, aggiornati a marzo 2025 e disponibili su DataView, il nuovo servizio di informazione economica attraverso cui l’ente camerale offre ogni mese dati statistici aggiornati fino al livello provinciale in formato info-grafica, rendendo più immediata la consultazione dei principali indicatori economici e sociali.

Imprese e innovazione: stabilità e battuta d’arresto
Il tessuto imprenditoriale regionale resta sostanzialmente stabile: le imprese attive segnano un lieve calo dello 0,1%, dato migliore rispetto al -0,8% nazionale. Più preoccupante invece il quadro delle start-up innovative, in calo del 16,7% (Italia -6,1%), confermando la difficoltà del Molise a mantenere il passo sul fronte dell’innovazione.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Non profit in salute
La crescita delle istituzioni iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è robusta: +10% contro l’8,2% italiano. Un segnale positivo che testimonia la vitalità dell’associazionismo e il consolidarsi di reti solidali nel territorio.

Export: bene, ma con cautela
L’export regionale nel 2024 registra un +5,8% rispetto al 2023, a fronte di una lieve contrazione nazionale (-0,4%). Un dato positivo, ma che va letto tenendo conto dei volumi complessivi ancora contenuti: piccole variazioni possono infatti incidere sensibilmente sulle percentuali.

Mercato del lavoro: più ingressi, meno crisi
Buone notizie arrivano dal fronte occupazionale: le previsioni di nuove entrate di lavoratori per il secondo trimestre 2025 crescono del 10,3%, superando di gran lunga la media italiana (+1,9%). La crescita complessiva degli occupati è del 1,4%, in linea con l’andamento nazionale. Cala invece sensibilmente la cassa integrazione (-18,6%), a fronte di un incremento del 21,1% a livello Italia.

Immobiliare e credito: segnali contrastanti
Il mercato immobiliare resta vivace con un +6% nelle compravendite (Italia +1,3%), e anche i depositi bancari crescono (+2,4%). In discesa invece i prestiti alle attività economiche, che calano del 5,1% rispetto al -3,2% nazionale, confermando un atteggiamento più cauto da parte del sistema bancario rispetto alla media nazionale.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Un bilancio complesso
In sintesi, 7 indicatori su 10 mostrano performance migliori rispetto alla media nazionale, un dato che – pur in un contesto economico di piccole dimensioni – conferma capacità di resilienza e segnali di vitalità. Tuttavia, le criticità, in particolare sul fronte dell’innovazione, restano un nodo da affrontare con attenzione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare