Confindustria-Intesa Sanpaolo, 2 miliardi per le imprese lucane – PMI


Un nuovo accordo tra Confindustria
e Intesa Sanpaolo è stato firmato oggi, a Matera, e prevede due
miliardi di euro alle imprese della Basilicata per investimenti,
innovazione e credito.

   
Nella città dei Sassi, in particolare, si è tenuto
territoriale di presentazione del nuovo accordo quadriennale tra
Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese
italiane annunciato lo scorso gennaio dal presidente di
Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, consigliere
delegato e ceo di Intesa Sanpaolo.

   
“Il programma nazionale congiunto – è stato ricordato – mette
a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028, di cui due
miliardi alle aziende lucane, per rilanciare lo sviluppo del
sistema produttivo e cogliere le opportunità di Transizione 5.0
e IA, integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per
la realizzazione degli obiettivi del Pnrr”.

   
Nella sede di Confindustria Matera, Francesco Somma,
presidente di Confindustria Basilicata, e Alessandra Modenese,
direttrice regionale Basilicata, Puglia e Molise di Intesa
Sanpaolo, hanno evidenziato “le peculiarità delle nuove misure
messe in campo” e si sono confrontati con gli imprenditori sulle
strategie di sviluppo. “Particolare attenzione” è stata dedicata
alle opportunità offerte dalla Zona economica speciale unica del
Mezzogiorno quale leva di stimolo per la crescita in termini di
connettività e competitività del tessuto economico lucano.

   
“Confermiamo e rinnoviamo – ha detto Modenese – il nostro
sostegno all’intero sistema economico regionale, favorendo nuovi
investimenti sostenibili nella Zes. Le imprese del territorio,
seppur in un contesto macroeconomico in continua evoluzione,
hanno dimostrato una straordinaria capacità di saper trasformare
la propria strategia aziendale in ottica di responsabilità
sociale”.

   
Somma ha inoltre messo in evidenza che “efficientamento dei
processi, abbattimento dei costi energetici e sostenibilità sono
le risposte con le quali il settore produttivo lucano sta
provando a reagire alle complessità di un contesto
internazionale di forte instabilità e tensioni commerciali.

   
L’accordo con Intesa Sanpaolo è un importante sostegno al
rilancio degli investimenti in Basilicata. Ma per valorizzare
appieno le opportunità della Zes Unica è fondamentale offrire
già da ora una prospettiva temporale alle imprese che vada oltre
il 2026 e garantire una dotazione finanziaria adeguata”.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.