trent’anni di cultura, innovazione e tutela del patrimonio a Ferrara


Dal 14 al 16 maggio 2025, Ferrara torna a ospitare RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, che celebra quest’anno il suo trentesimo anniversario.
Un’edizione che segna un passaggio importante nella storia del Salone, riflettendo le trasformazioni avvenute nel campo della conservazione e ponendosi come occasione per interrogarsi sulle direzioni future del settore.

Certificato ISO 25639:2008 da ISFCERT, il Salone si conferma come spazio dinamico di scambio e aggiornamento professionale, dove istituzioni, imprese, università e centri di ricerca convergono per costruire nuove visioni, tra pratiche consolidate e sperimentazioni.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Un’edizione simbolica e strategica

«Trent’anni di RESTAURO rappresentano la testimonianza di un percorso condiviso nel mondo della conservazione – afferma Andrea Moretti, presidente di Ferrara Expo –. Un momento cardine per riflettere sui cambiamenti in atto e promuovere una visione integrata tra memoria storica e innovazione operativa“. La manifestazione, come sottolinea anche l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, è divenuta negli anni un laboratorio nazionale e internazionale, capace di connettere università, imprese, istituzioni e operatori culturali.

Il 2025 si presenta come un’edizione strategica, focalizzata sulle sinergie tra pubblico e privato, tra il sapere accademico e le pratiche operative, tra i grandi attori consolidati e le realtà emergenti.

Competenze trasversali e tecnologie per il restauro

Nel padiglione espositivo si incontrano le molte anime del restauro contemporaneo: diagnostica, impiantistica, digitalizzazione, sicurezza, materiali innovativi, sostenibilità. Accanto ai grandi player, startup, enti di formazione, università e musei contribuiscono a delineare una mappa articolata delle nuove sfide del settore.

Tra le presenze più significative, Assorestauro torna con un’area dedicata ai soci all’interno del padiglione 3, tra dimostrazioni pratiche e incontri tecnici. Fondamentale anche il contributo di ENEA, che presenta progetti legati al monitoraggio da remoto, all’analisi non invasiva e alla tutela sostenibile del patrimonio, come il progetto SHRINEs e l’inedita riproduzione della testa di Ramses II sottoposta a irraggiamento gamma.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Intesa Sanpaolo rinnova la partecipazione presentando alcuni interventi del programma “Restituzioni”, mentre l’Agenzia Regionale per la Ricostruzione dell’Emilia-Romagna condivide esperienze e visioni a partire dai cantieri post-sisma.

Formazione, laboratori, cantieri

Il tessuto educativo e sperimentale di RESTAURO 2025 è particolarmente fitto. Le università italiane (Bologna, Ferrara, IUAV, Padova, Napoli) partecipano con progetti concreti e riflessioni teoriche, mentre Formedil, insieme alle Scuole Edili, anima un padiglione-laboratorio che mette in scena le tecniche del restauro: intonaci, affreschi, tappezzerie, decorazioni su legno, murales.

Spazio anche all’illuminazione architetturale, grazie alla partecipazione di Enel, AIDI e APIL, per un approfondimento sulle soluzioni tecnologiche legate alla luce e al suo potenziale narrativo nei luoghi della cultura.

Restoration Week 2025: l’Italia vista da fuori

In parallelo alla fiera, dal 12 al 16 maggio si svolge la nuova edizione della Restoration Week, promossa da MAECI, ICE Agenzia e Assorestauro. Oltre 50 delegati da 18 Paesi, dall’Arabia Saudita a Cuba, dagli Stati Uniti all’Iran, visitano cantieri esemplari tra Veneto ed Emilia-Romagna, con tappa conclusiva a Ferrara. Un’iniziativa che rafforza il ruolo dell’Italia come modello internazionale nella conservazione del patrimonio, e che valorizza l’eccellenza tecnica e progettuale delle imprese italiane.

Stati Generali del Restauro e visioni condivise

Ad aprire la manifestazione, gli Stati Generali del Restauro, momento di sintesi e riflessione collettiva, moderato da Alessandro Ippoliti, prorettore dell’Università di Ferrara. L’incontro si concentra su due parole chiave: memoria e transizione, proponendo una rilettura del restauro come strumento operativo per affrontare le trasformazioni contemporanee.

Tra i momenti più attesi, la Giornata di Studi sulla Fabbrica di San Pietro, gli incontri su PNRR e realtà virtuale, e la presentazione del rilievo 3D del Colosseo a cura del Parco Archeologico. Attesa anche la partecipazione del Parco Archeologico di Pompei, che riflette sulle nuove strategie di valorizzazione del sito campano.

www.salonedelrestauro.com

www.facebook.com/salonedelrestauro

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

www.instagram.com/salonedelrestauro/

www.youtube.com/user/FieraRestauro





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare