Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Passaparola” le parole in scena per la parità tra donne e uomini



Neri Marcorè, Vera Gheno, Lodo Guenzi e Michela Murgia con gli studenti all’Arena del Sole

Neri Marcorè, Vera Gheno, Lodo Guenzi e Michela Murgia hanno messo in scena il 5 ottobre 2020 all’Arena del Sole “Passaparola”, le parole per la parità tra donne e uomini per gli studenti degli istituti superiori Pier Crescenzi Pacinotti e Aldrovandi Rubbiani e alcuni rappresentanti delle istituzioni e delle imprese della Rete CAPO D (Comunità di Imprese per le Pari Opportunità).

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Hanno aperto l’incontro il sindaco della Città metropolitana Virginio Merola e la presidente della Rete CAPO D Simona Robotti.

Una vera e propria irruzione nel mondo sconosciuto delle parole della parità per stimolare l’esplorazione e la conoscenza, districandosi attraverso un labirinto di termini, concetti, definizioni. Perché la scelta delle parole che utilizziamo ogni giorno è importante, soprattutto quando si tratta di parità tra donne e uomini; spesso vengono utilizzate per discriminare e per offendere ma usate bene aiutano invece a promuovere uguaglianza e rispetto.

L’evento era organizzato da Città metropolitana di Bologna, Rete CAPO D, in collaborazione con Zanichelli Editore.

Le imprese fondatrici di CAPO D: Aeroporto Marconi di Bologna, Automobili Lamborghini, Bonfiglioli, Caab, Crif, Emil Banca, Ima, Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna e Tper.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri