Il Ministero del Turismo ha assegnato 1,96 milioni di euro alla montagna del Friuli-Venezia Giulia, nell’ambito dei fondi PSC/FUNT connessi al piano nazionale “Montagna Italia”, un programma strategico volto alla valorizzazione dei territori montani. Il finanziamento, annunciato ufficialmente, riguarda il Progetto Sauris, concepito per incentivare il turismo fuori stagione e promuovere una fruizione sostenibile e moderna delle aree alpine.
L’obiettivo è trasformare la rete Sauris-Zahre in un modello virtuoso di sviluppo turistico montano, facendo leva su tecnologie digitali, partnership con operatori locali, e strumenti innovativi per l’ottimizzazione dei costi aziendali. Il progetto prevede anche il potenziamento dell’offerta turistica attraverso professionisti specializzati, l’organizzazione di eventi culturali, l’adozione di strategie di comunicazione mirate e l’ottenimento di certificazioni di qualità della destinazione, fondamentali per attrarre segmenti turistici emergenti.
Secondo quanto dichiarato dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè, “Montagna Italia” punta a consolidare il sistema turistico montano attraverso investimenti mirati, in particolare promuovendo sinergie tra imprese locali e istituzioni, valorizzando i prodotti tipici, il turismo esperienziale e potenziando la diffusione digitale grazie al Tourism Digital Hub, il portale del turismo nazionale pensato per amplificare la visibilità delle eccellenze italiane.
La montagna italiana viene considerata dal Ministero una risorsa strategica, capace di generare benefici tangibili per l’economia e il tessuto sociale del Paese. L’erogazione dei fondi mira quindi non solo a sostenere le aree interne ma anche a integrare il turismo montano nei flussi nazionali e internazionali, valorizzando l’unicità dei piccoli borghi e delle comunità locali.
Il progetto Sauris, con il suo approccio digitale e integrato, rappresenta una delle iniziative più significative tra quelle finanziate nel nord-est, e si propone di fare scuola nella pianificazione del turismo montano di nuova generazione, capace di coniugare tradizione, sostenibilità e innovazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link