Bonus pubblicità 2025, online l’elenco dei richiedenti. I tempi per la conferma


Pronto l’elenco dei richiedenti per il bonus pubblicità 2025 con il valore del credito d’imposta spettante. Una prima fase alla quale seguirà l’invio della comunicazione di conferma. Tempi e novità

Prestito personale

Delibera veloce

 

Bonus pubblicità 2025, con la pubblicazione dell’elenco dei richiedenti si chiude la prima fase per l’accesso al credito d’imposta sugli investimenti incrementali.

Nell’elenco pubblicato dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria è contenuto il dettaglio di chi ha presentato domanda di accesso all’agevolazione, con l’importo teoricamente fruibile.

Una fase alla quale seguirà la conferma delle somme richieste: a gennaio del prossimo anno bisognerà attestare l’effettivo sostenimento delle spese e quindi la richiesta del credito spettante. Solo successivamente l’Agenzia delle Entrate renderà noto il valore esatto utilizzabile in compensazione.

Bonus pubblicità 2025, online l’elenco dei richiedenti

Subito dopo la pubblicazione degli elenchi definitivi per il 2024, il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha messo a disposizione online la lista dei richiedenti del bonus pubblicità 2025.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il documento disponibile dalla serata del 7 maggio individua i soggetti che hanno presentato la comunicazione telematica per l’accesso al credito di imposta per l’anno 2025 con l’importo teoricamente fruibile.

Un primo calcolo effettuato sulla base delle somme prenotate (sulla base degli investimenti incrementali effettuati o da effettuare nel 2025), con una percentuale provvisoria di riparto.

Si tratta come detto solo della prima fase per l’accesso al credito d’imposta. Dopo la comunicazione d’accesso, è infatti necessario trasmettere una comunicazione di conferma, passaggio al quale segue la pubblicazione dell’elenco definitivo e degli importi effettivamente fruibili.

Bonus pubblicità 2025 – elenco richiedenti
Scarica il documento con l’elenco dei richiedenti e il valore teorico del credito spettante

A gennaio la fase 2 del bonus pubblicità

L’agevolazione consiste in un credito d’imposta pari al 75 per cento del valore incrementale degli investimenti effettuati.

Un valore “teorico”: negli anni, l’esatta percentuale di credito riconosciuto è stata periodicamente rimodulata, considerando l’elevata richiesta e la scarsità di risorse a disposizione. Un aspetto critico che tuttavia non fa venir meno la centralità di questa agevolazione per chi intende promuovere la propria attività.

La formazione del primo elenco dei richiedenti non fornisce quindi certezze sull’importo attribuito sulla base degli investimenti effettuati o in programma.

Centrale sarà la fase 2 che si aprirà a gennaio del prossimo anno, con l’invio della dichiarazione sostitutiva di conferma.

La presentazione della dichiarazione sostitutiva degli investimenti effettuati avrà quindi una duplice funzione.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

In primis, servirà a lavoratori autonomi, alle imprese e agli enti non commerciali che hanno prenotato il bonus pubblicità per confermare l’effettuazione degli investimenti indicati.

In secondo luogo consentirà all’Agenzia delle Entrate di avere a disposizione l’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti, ai fini della successiva ripartizione dei fondi e della determinazione della percentuale di agevolazione effettivamente riconosciuta.

La finestra per l’invio si aprirà il 9 gennaio e fino al 9 febbraio 2026. Successivamente sarà formato l’elenco definitivo dei soggetti ammessi all’agevolazione, con l’importo del credito fruibile ricalcolato sulla base sugli investimenti effettivamente realizzati nel 2025 e rimodulato in base alla ripartizione delle risorse disponibili pari a 30 milioni di euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio