Al via il Bando 2025 del reddito energetico nazionale, impianto fotovoltaico per famiglie a basso reddito


Martedì 6 maggio è stato pubblicato dal Gse – Gestore servizi energetici – il Bando 2025 del Reddito Energetico Nazionale (https://www.gse.it/servizi-per-te/news/reddito-energetico-nazionale-pubblicato-il-bando-2025), la misura del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che consente alle famiglie con un basso reddito di realizzare un impianto fotovoltaico domestico a servizio dell’unità immobiliare di residenza. Per l’annualità 2025 saranno disponibili oltre 20 milioni di euro destinati alle regioni del Centro-Nord, compresa l’Emilia-Romagna.

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

In modo specifico, si tratta di un finanziamento in conto capitale finalizzato alla realizzazione di impianti fotovoltaici a uso domestico, di potenza non inferiore a 2 kW e non superiore a 6 kW, a servizio di unità immobiliari di tipo residenziale nella titolarità di nuclei familiari in condizione di disagio economico, che presentano un Isee fino a 15 mila euro o 30 mila euro nel caso di nuclei familiari con almeno quattro figli a carico. Ciascun nucleo familiare può beneficiare del contributo una volta sola.

 

Le domande di accesso alle agevolazioni previste dal ‘Fondo Nazionale Reddito Energetico’ dovranno essere inviate al Gestore dei Servizi Energetici (Gse) da martedì 13 maggio fino al 31 dicembre 2025 o, qualora precedente, alla data di esaurimento delle risorse economiche rese disponibili per l’anno 2025, da parte del soggetto beneficiario con il supporto del soggetto realizzatore, ovvero delle imprese installatrici di impianti fotovoltaici che realizzano l’impianto e che ricevono il contributo in conto capitale.

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Si ricorda che i soggetti realizzatori devono essere in regola relativamente ai requisiti di formazione e aggiornamento obbligatori richiesti per le attività di installazione e manutenzione da fonti di energia rinnovabile. È possibile monitorare la disponibilità del Fondo attraverso un apposito contatore, aggiornato in tempo reale. Per supportare i soggetti beneficiari nell’individuazione di un’impresa installatrice sul proprio territorio di appartenenza, il GSE mette a disposizione anche una Vetrina dei Soggetti Realizzatori.

 

Lo Sportello ExC, strumento che il Comune di Cesena mette a disposizione dei cittadini e delle imprese per promuovere le buone pratiche sul risparmio energetico, l’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili, è a disposizione dei cittadini per rispondere a dubbi o domande sul Reddito Energetico e su altre tematiche energetiche al numero 0547 356500 tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga

 

Carta di credito con fido

Procedura celere