Polizze catastrofali, obbligo anche per condono o sanatoria


Importanti aggiornamenti per la normativa sulle polizze catastrofali, con nuove regole che estendono la copertura anche agli immobili oggetto di sanatoria o condono. La riformulazione di una serie di emendamenti al decreto legge 39/2025, approvati in Commissione Ambiente alla Camera, hanno ampliato le condizioni per la copertura. Gli immobili saranno assicurabili se:

  • sono stati costruiti o ampliati con un valido titolo edilizio, oppure la loro costruzione risale a un periodo in cui il titolo edilizio non era richiesto;
  • sono attualmente soggetti a sanatoria o condono.

Superata pertanto la norma volta a escludere dall’obbligo di arrivazione delle polizze catastrofali le “imprese i cui beni immobili risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in carenza delle autorizzazioni previste, ovvero gravati da abuso sorto successivamente alla data di costruzione”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Cosa cambia per chi non è in regola

Gli immobili che non rispettano le norme edilizie e non sono assicurabili non potranno più beneficiare di indennizzi pubblici, contributi, sovvenzioni o altre agevolazioni finanziarie, anche in caso di eventi calamitosi.

Se un imprenditore assicura immobili di proprietà altrui, l’indennizzo sarà riconosciuto al proprietario, che dovrà utilizzarlo per il ripristino del bene danneggiato. In caso contrario, potrà ottenere una somma pari al lucro cessante fino al 40% dell’indennizzo ricevuto.

Valore dei beni e costi assicurativi

Per determinare il valore dei beni assicurati si farà riferimento al valore di ricostruzione a nuovo dell’immobile, al costo di rimpiazzo dei beni mobili o al ripristino del terreno. Le polizze catastrofali, prevede un altro emendamento, potranno prevedere una franchigia massima del 15% del danno, con eccezioni per le grandi imprese.

Il Garante per la sorveglianza dei prezzi, insieme all’IVASS, controllerà i premi assicurativi per prevenire speculazioni, senza nuovi oneri per lo Stato. Il testo approda in Aula alla Camera oggi (7 maggio) e, successivamente, in Senato, per essere convertito in legge entro il 30 maggio prossimo.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Tempistiche di attivazione delle polizze catastrofali

Le recenti proroghe – a far fede dal 31 marzo 2025 – hanno allungato i termini per l’attivazione delle polizze catastrofali a carico delle micro, piccole e medie imprese, prevedendo una moratoria di 90 giorni per le grandi imprese.

Più nel dettaglio, le medie imprese dovranno assicurarsi contro le calamità naturali entro il 1° ottobre 2025, mentre le piccole e micro imprese entro il 1° gennaio 2026.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.