come il fatturato aziendale anticipa l’andamento dell’economia italiana « LMF Lamiafinanza


Il RTT di Confindustria — 

Nel panorama degli strumenti di analisi economica, il RTT Rapporto di Tendenza Trimestrale realizzato da Confindustria si conferma come uno dei principali termometri dello stato di salute dell’economia italiana. Non si tratta di un ente o di un istituto autonomo, bensì di una pubblicazione periodica che sintetizza, ogni tre mesi, le principali stime su PIL, produzione industriale, consumi, investimenti e commercio estero.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Alla base del RTT c’è un ampio lavoro di raccolta e interpretazione dei dati, condotto dal Centro Studi di Confindustria (CSC). Le fonti sono molteplici: dai dati ufficiali di ISTAT, Banca d’Italia ed Eurostat, ai sondaggi condotti presso le imprese associate, fino all’analisi puntuale di variabili come il fatturato industriale, gli ordini ricevuti, l’occupazione e i livelli produttivi.

Il fatturato come indicatore chiave

Proprio il fatturato si rivela un indicatore chiave per stimare in anticipo la direzione dell’economia: consente di valutare la domanda interna ed estera, il ritmo di produzione nei settori strategici e le aspettative delle imprese sul breve termine. Attraverso modelli econometrici fondati su serie storiche e indicatori anticipatori, come l’indice PMI, la fiducia delle imprese e i flussi di ordini, il CSC riesce a tracciare previsioni credibili sul ciclo economico.

Il RTT fornisce dunque non solo stime aggiornate sul PIL trimestrale, ma anche un quadro dettagliato delle dinamiche occupazionali, dell’inflazione, dei tassi d’interesse e dei rischi macroeconomici, interni e internazionali. Uno strumento prezioso per imprese, decisori pubblici e osservatori economici.

Un caso concreto: quando il fatturato cala, la previsione rallenta

Un esempio emblematico dell’utilizzo del fatturato aziendale nel RTT è arrivato con la pubblicazione dei dati relativi al secondo trimestre di quest anno: il fatturato industriale ha registrato in marzo un moderato calo a prezzi costanti delle imprese, pari a -1,1% (Grafico 1), che segue la forte flessione di febbraio.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

RTT per le macro-aree e le dimensioni d’impresa

  • RTT a marzo registra un calo in quasi tutte le aree geografiche, tranne il Centro (+1,8%); la maggiore flessione si ha di nuovo al Nord-Ovest.
  • Le variazioni per il 1° trimestre risultano negative in tutte le aree del Paese, moderata al Centro (-0,5%).
  • RTT indica a marzo flessioni del fatturato per tutte le dimensioni di impresa: maggiore per le grandi, come già rilevato a febbraio.
  • Perciò, la variazione nel 1° trimestre è negativa per tutte le classi dimensionali, ma il calo è molto più forte per le grandi imprese.

Per il Centro Studi di Confindustria, il messaggio è chiaro: la domanda globale sta rallentando, complice l’instabilità geopolitica e il permanere di un’inflazione elevata. Le imprese, a fronte di minori prospettive di vendita, riducono la produzione, con effetti a catena su occupazione e redditi.

Risultato: nella revisione contenuta nel RTT, la previsione di crescita del PIL per il trimestre successivo viene ritoccata dal +0,3% al +0,1%, mentre la produzione industriale passa da un atteso +0,5% a un previsto -0,2%.

Gli effetti sulle decisioni pubbliche e aziendali

La fotografia scattata dal RTT non è solo un esercizio accademico. Può incidere concretamente sulle scelte del governo, che di fronte a segnali di debolezza può decidere di rinviare manovre restrittive o di rafforzare incentivi e sostegni mirati. Allo stesso tempo, le aziende, consapevoli del peggioramento del contesto, potrebbero scegliere di rimandare investimenti, congelare nuove assunzioni o rivedere i propri piani di spesa.

Il fatturato aggregato diventa così non solo un numero da registrare, ma un vero segnale anticipatore utile per navigare un’economia in continuo cambiamento. Ed è proprio questo l’obiettivo del RTT: trasformare i dati in previsioni, e le previsioni in strumenti per decidere.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri