stretta sui prestiti per investimenti in crypto


La Financial Conduct Authority (FCA), l’autorità di regolamentazione finanziaria del Regno Unito, si prepara a introdurre una serie di misure restrittive per limitare l’accesso al credito da parte degli investimenti nel mercato crypto.

Tra le proposte più significative, spicca il divieto di utilizzare fondi presi in prestito, incluse le carte di credito, per finanziare l’acquisto di criptovalute.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Secondo quanto riportato dal Financial Times il 2 maggio, la FCA intende rafforzare la protezione dei consumatori in un settore considerato ad alto rischio e caratterizzato da una bassa trasparenza

L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di regolamentazione del mercato crypto nazionale. Il quale mira a creare un ambiente più sicuro e competitivo per gli investitori.

La FCA del Regno Unito pronta a vietare l’uso del credito per acquistare crypto negli investimenti 

David Geale, direttore esecutivo dei pagamenti e della finanza digitale della FCA, ha sottolineato che le criptovalute rappresentano un’area di potenziale crescita per il Regno Unito. 

Tuttavia, ha ribadito la necessità di adottare misure adeguate per garantire un livello di protezione sufficiente ai consumatori. “Siamo aperti agli affari”, ha dichiarato Geale, respingendo le accuse secondo cui la FCA sarebbe ostile all’industria delle criptovalute.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’ente regolatore ha recentemente pubblicato un documento di discussione per raccogliere feedback sulla futura regolamentazione del settore. 

In esso, si legge che la FCA sta valutando se sia opportuno vietare alle aziende di accettare pagamenti a credito per l’acquisto di criptoasset da parte dei consumatori.

Una delle principali motivazioni alla base del possibile divieto è la crescente tendenza degli investitori al dettaglio a utilizzare credito per finanziare i propri investimenti in criptovalute. 

Secondo una ricerca condotta dalla FCA, sebbene il 72% degli utenti utilizzi ancora reddito disponibile o denaro liquido per acquistare criptoasset, la percentuale di chi ricorre al credito è aumentata in modo significativo. Ovvero dal 6% nel 2022 al 14% nel 2024.

Questo trend preoccupa l’autorità di regolamentazione. La quale teme un aumento del debito insostenibile, soprattutto nel caso in cui il valore degli asset digitali dovesse calare e gli investitori non riuscissero a ripagare i prestiti contratti. 

Il divieto proposto includerebbe anche l’uso di carte di credito, considerate uno strumento particolarmente rischioso per finanziare investimenti volatili.

Oltre al divieto di prestiti per l’acquisto di criptovalute, la FCA intende introdurre una serie di regole più severe per regolare l’intero ecosistema crypto. 

L’obiettivo è quello di disciplinare non solo le piattaforme di trading, ma anche gli intermediari, i prestatori, i mutuatari e i sistemi di finanza decentralizzata (DeFi).

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’autorità prevede di applicare norme più stringenti per i servizi rivolti agli investitori al dettaglio, rispetto a quelli destinati a investitori professionali o sofisticati

Focus sulla protezione dei consumatori

Tra le misure in discussione, vi è l’obbligo per le piattaforme di garantire un trattamento commerciale equo e la trasparenza sui prezzi e sull’esecuzione delle negoziazioni. Nonché la separazione tra le attività di trading proprietario e quelle svolte per conto dei clienti.

La FCA ha identificato diverse aree critiche nel mercato delle criptovalute. Tra queste manipolazione del mercato, conflitti di interesse, fallimenti di regolamento, illiquidità e sistemi di trading inaffidabili

Per affrontare questi problemi, l’autorità intende vietare alle piattaforme di pagare intermediari per il flusso degli ordini. Inoltre, intende impedire agli utenti dei servizi di staking di ricevere rimborsi per perdite causate da terzi.

Inoltre, la FCA prevede di escludere dal nuovo regime regolatorio i sistemi DeFi che non presentano una struttura centralizzata o una persona di controllo chiara. Riconoscendo così la natura decentralizzata di queste piattaforme.

Un quadro normativo per attrarre le imprese

Secondo Geale, l’obiettivo finale della FCA è quello di creare un quadro normativo solido. Ovvero capace di attirare imprese e stimolare l’innovazione nel settore, senza compromettere la sicurezza degli investitori.

“Se riusciamo a ottenere il giusto regime normativo, diventa effettivamente attraente per le aziende.” 

La posizione della FCA riflette un approccio equilibrato: da un lato, la volontà di promuovere lo sviluppo del settore crypto nel Regno Unito. 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Dall’altro, la necessità di evitare che gli investitori al dettaglio si espongano a rischi eccessivi o a pratiche finanziarie pericolose. Come l’indebitamento per investire in asset altamente volatili.

Le nuove regole proposte dalla FCA segnano un passo importante verso una maggiore regolamentazione del mercato delle criptovalute nel Regno Unito. 

In un contesto globale in cui le autorità di vigilanza stanno cercando di trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e protezione dei consumatori, l’iniziativa britannica potrebbe rappresentare un modello per altri Paesi.

Con l’aumento dell’interesse per le criptovalute da parte del pubblico e l’espansione dei servizi crypto, la necessità di un quadro normativo chiaro e rigoroso diventa sempre più urgente. 

La mossa della FCA, se attuata, potrebbe contribuire a rendere il mercato più trasparente, responsabile e sostenibile nel lungo termine.



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati