misure per famiglie e imprese, con novità su pignoramenti e agevolazioni


Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile, è stata convertita in legge la norma provvisoria nota come “decreto bollette” (dl n. 19 del 28 febbraio 2025), diventando la legge n. 60 del 2025. Il provvedimento, che mira a mitigare gli effetti del caro energia, introduce una serie di interventi a sostegno di nuclei familiari e attività commerciali, tra cui modifiche fiscali e tutele contro i pignoramenti per debiti condominiali.

Tra le novità più significative, spicca la protezione rafforzata per i cosiddetti “soggetti vulnerabili”, che vedono limitata la possibilità di pignoramento della prima abitazione in caso di morosità legata alle spese condominiali. La disposizione, inserita durante l’iter di conversione, risponde a un’esigenza emersa con l’aumento delle controversie per insolvenze, spesso legate a bollette non pagate. Si tratta di una misura che, pur senza abolire del tutto i rischi per i debitori, circoscrive le situazioni in cui l’esecuzione forzata può essere avviata.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Oltre agli aspetti giudiziari, il testo definitivo contiene agevolazioni fiscali e sgravi per l’acquisto di beni strumentali da parte delle imprese, sebbene i dettagli operativi saranno definiti con successivi decreti attuativi. Le risorse stanziate, la cui entità è ancora oggetto di valutazione, dovrebbero coprire sia i consumi domestici che quelli legati alle attività produttive, con criteri di accesso differenziati in base al reddito e alla tipologia di utenza.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!