Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Bilancio dell’Ecosistema Imprenditoriale IIT – StartUp Magazine


Innovazione, ricerca e impresa: l’Istituto Italiano di Tecnologia racconta il suo ecosistema di startup

Trasformare la conoscenza scientifica in soluzioni concrete per la società: è questo l’obiettivo con cui l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha pubblicato il suo ultimo rapporto annuale, dedicato alle startup nate nei propri laboratori. Il documento mette in luce un panorama imprenditoriale dinamico e in crescita, che affonda le sue radici in quattro ambiti strategici: robotica, nanomateriali, tecnologie per le scienze della vita e scienze computazionali.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

A oggi, sono 37 le startup fondate a partire da progetti di ricerca dell’IIT. Queste realtà hanno già raccolto complessivamente circa 140 milioni di euro di investimenti da soggetti privati e coinvolgono oltre 250 professionisti. La maggior parte delle imprese opera nel settore dei nanomateriali (38%), seguita dalle scienze della vita (32%), dalla robotica (27%) e dalle scienze computazionali (3%).

Il caso IAMA Therapeutics: innovazione biofarmaceutica al servizio del neurosviluppo

All’interno di questo ecosistema emerge IAMA Therapeutics, azienda biofarmaceutica fondata nel 2021 nei laboratori dell’Istituto. L’impresa si occupa della ricerca e sviluppo di nuove terapie per i disturbi del neurosviluppo. Recentemente, IAMA ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 15 milioni di euro per portare avanti la fase 2 degli studi clinici sul composto IAMA-6, un candidato farmaco pensato per migliorare la qualità della vita di pazienti affetti da condizioni come l’autismo.

L’operazione ha visto il coinvolgimento di Indaco Venture Partners, Fondazione Enea Tech e Biomedical, insieme agli investitori già presenti nel capitale, Claris Ventures e CDP Venture Capital. IAMA punta a sviluppare una molecola capace di ridurre i comportamenti ripetitivi e di supportare lo sviluppo delle funzioni cognitive e sociali. Un traguardo che potrebbe rappresentare un’importante svolta in un campo in cui i trattamenti efficaci sono ancora molto rari.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Una rete di startup che guarda al futuro

Il portafoglio di imprese nate dall’IIT è ampio e diversificato. Include startup attive in settori che spaziano dalle biotecnologie all’energia, dalla robotica alla bioelettronica. Tra queste figurano:

  • BeDimensional, impegnata nella produzione industriale di materiali bidimensionali come il grafene;
  • HiQ Nano, che propone soluzioni diagnostiche portatili basate su nanoparticelle;
  • Advanced Microturbines, focalizzata su microturbine per la generazione di energia da flussi liquidi e gassosi;
  • Corticale, che sviluppa interfacce neurali ad alta definizione;
  • Morecognition e Movendo Technology, entrambe attive nel settore della riabilitazione e della salute digitale;
  • Exsensia, che semplifica la programmazione robotica per le aziende;
  • Genoa Instruments, specializzata in microscopi ottici a super risoluzione;
  • Proteso, creatrice di esoscheletri per la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro;
  • X-nano, orientata alla transizione energetica con materiali per batterie e dispositivi di nuova generazione.

Questi sono solo alcuni esempi di come la ricerca pubblica, se opportunamente valorizzata, possa dar vita a imprese in grado di rispondere a sfide reali con soluzioni altamente innovative.

37 Startup, 140 Milioni di Investimenti: Il Bilancio dell’Ecosistema Imprenditoriale IIT



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese