Sostegno allo sviluppo delle zone montane: misure per le imprese e i cittadini


Forma Giuridica: Normativa – Disegno di Legge

Numero C. 2126-A del
27/03/2025

La V Commissione permanente (Bilancio, tesoro e programmazione), il 27 marzo 2025, ha deliberato di riferire favorevolmente sul disegno di legge recante “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane” (C. 2126-A), già approvato dal Senato e modificato nel corso dell’esame in sede referente dalla Commissione Bilancio, composto da 33 articoli.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il provvedimento dichiara che la crescita economica e sociale delle aree montane è un obiettivo di interesse nazionale, considerata la loro importanza strategica per la tutela ambientale, la gestione delle risorse naturali, la biodiversità, il paesaggio, il turismo e la coesione delle comunità locali.

Vediamo nel dettaglio alcune delle misure previste per imprese e cittadini. Tutte queste iniziative perseguono alcuni macro-obiettivi comuni:

  • Contrastare lo spopolamento e favorire il ripopolamento stabile dei piccoli centri montani;
  • Incentivare investimenti produttivi sostenibili;
  • Favorire l’inclusione sociale, anche attraverso un miglior accesso ai servizi essenziali (sanità, scuola, connessione internet);
  • Promuovere la tutela ambientale e l’uso consapevole delle risorse naturali.

Gli imprenditori agricoli, i consorzi forestali e le associazioni fondiarie con sede e attività prevalente nei comuni montani possono ottenere un credito d’imposta per gli investimenti destinati a:

Questo incentivo è concesso in regime de minimis ai sensi delle normative UE sugli aiuti di Stato.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Questo mira a sostenere l’imprenditorialità giovanile nelle aree montane e a favorire il ricambio generazionale.

Condizione essenziale: il lavoratore deve stabilire residenza e domicilio stabile nel comune montano.

Il testo prevede il potenziamento della connettività digitale e della copertura della rete mobile nei territori montani, anche tramite accordi tra enti pubblici e operatori privati. 

Questo favorirà l’accesso delle imprese alle tecnologie digitali e ai mercati, aumentando la competitività.

È previsto un contributo una tantum per ogni figlio nato o adottato e iscritto all’anagrafe di un comune montano con popolazione ≤ 5.000 abitanti. Il contributo è cumulabile (salvo diversa specifica) con l’assegno unico familiare e mira a contrastare lo spopolamento.

I cittadini (in particolare sanitari e personale scolastico) che si trasferiscono per motivi di lavoro in comuni montani possono accedere a:

Il beneficio vale sia per i lavoratori della sanità sia per il personale scolastico, incentivando così la residenzialità.



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale