Riduzione contributiva del 50% per nuove iscrizioni alle gestioni INPS artigiani e commercianti


L’INPS, con la Circolare n. 83 del 24 aprile 2025, ha fornito istruzioni operative sulla riduzione contributiva del 50% introdotta dalla Legge di Bilancio 2025. Il beneficio si rivolge ai lavoratori che, nel corso del 2025, si iscrivono per la prima volta alle gestioni speciali autonome degli artigiani e dei commercianti.

Chi può beneficiare della riduzione contributiva INPS?

I soggetti ammessi all’agevolazione della sono:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • Titolari di ditte individuali e familiari, anche in regime forfettario.
  • Soci di società, sia di persone (S.n.c.) che di capitali (S.r.l.).
  • Coadiuvanti e coadiutori familiari che avviano attività nel 2025.

Requisiti essenziali

Per accedere alla riduzione contributiva, i lavoratori devono:

  • Avviare una nuova attività imprenditoriale nel 2025.
  • Iscriversi per la prima volta alle gestioni speciali autonome INPS nello stesso anno. Ecco come si applica la riduzione contributiva.

Quanto dura l’agevolazione?

La riduzione si applica per 36 mesi consecutivi dalla data di:

  • Avvio dell’attività;
  • Primo ingresso in una società.

È fondamentale che la copertura contributiva, in quanto riduzione contributiva, sia continua, senza interruzioni. In caso contrario, il diritto all’agevolazione decade.

Come presentare la domanda

La richiesta deve essere inoltrata tramite il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo). Sarà possibile:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

  • Compilare il modulo dedicato (a breve disponibile).
  • Verificare l’esito della domanda direttamente online.

Contribuzione ridotta già dal 16 maggio 2025

I soggetti che possiedono i requisiti possono pagare la prima rata IVS in forma ridotta entro il 16 maggio 2025. Eventuali somme versate in eccesso saranno rimborsate o compensate.

La riduzione contributiva non è cumulabile con altre misure di sgravio sul medesimo lavoratore. Tuttavia, più membri dello stesso nucleo aziendale possono accedere a incentivi diversi.

Rinuncia e controlli

  • Sarà disponibile un modulo per rinunciare volontariamente al beneficio.
  • L’INPS potrà revocare l’agevolazione in caso di falsa dichiarazione o irregolarità, anche per quanto riguarda la riduzione contributiva.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi