Giovani agricoltori: in Emilia-Romagna oltre 50 rappresentanti europei del settore.


Si è svolta in Italia, nel cuore dell’Emilia-Romagna, l’ultima riunione del Ceja – il Consiglio europeo dei giovani agricoltori – che ha visto la partecipazione di 50 rappresentanti delle principali organizzazioni giovanili del settore agricolo, provenienti da tutta Europa.

Tre giornate intense, tra dibattiti, visite in azienda e tavoli di lavoro, con al centro temi strategici per il futuro dell’agricoltura europea: ricambio generazionale, Politica Agricola Comune (PAC), cooperazione e – in primo piano – la crisi idrica, emergenza sempre più attuale per le imprese agricole.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Al centro dei lavori, l’approfondimento sulle politiche europee in materia di gestione delle risorse idriche, con la redazione di un position paper dedicato alla Water Resilience Strategy. I giovani agricoltori europei hanno inoltre partecipato a incontri tecnici presso l’impianto del Consorzio di Bonifica della Romagna e il centro sperimentale “Acqua Campus” del Consorzio CER, dove sono stati presentati progetti d’avanguardia sull’efficienza irrigua: impianti a pannelli solari galleggianti, tecnologie per l’irrigazione a goccia ultra-bassa, prove sull’utilizzo del biochar e frutteti sperimentali in grado di ridurre i consumi d’acqua del 30%.

Il tour, che ha incluso anche un passaggio nella sede della Regione Emilia-Romagna e lungo il tracciato del Canale Emiliano-Romagnolo, ha offerto uno spazio di confronto aperto sul futuro della PAC post-2027, la semplificazione amministrativa, i dazi statunitensi e le sfide del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE.

foto europarl.europa.eu



Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio