Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

80 imprese all’incontro sugli indicatori Esg


Iniziativa proposta da Fondazione Ledro. Tra i relatori Cantine Ferrari, Trentino Sviluppo, laureati, consulenti e aziende “pioniere”

I criteri “Esg” sono un modello di valutazione che considera l’impatto ambientale, sociale e di governo di un’azienda (Environmental, Social, Governance). Come spiega il presidente della Cassa Rurale di Ledro, Marco Baruzzi: «Oggi questi fattori non sono più solo riferimenti etici o concetti astratti. Sono diventati parametri strategici per ogni impresa che voglia crescere in modo solido, ottenere finanziamenti, attrarre investimenti, aumentare il proprio valore, la propria reputazione e, allo stesso tempo, garantirsi continuità. Si tratta di ripensare il modello di business in una chiave più lungimirante, sostenibile e innovativa. Significa, soprattutto, soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli della generazione futura».

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

«Abbiamo coinvolto un gruppo di relatori di eccezionale qualità e competenza» spiega il presidente della Fondazione Ledro Claudio Collotta, che prosegue: «Credo sia la prima volta che si riuniscono, in un’unica sede, gli imprenditori di tutti i settori economici della valle: dal manifatturiero al turismo, dal commercio all’artigianato. Abbiamo diffuso un centinaio di inviti e le presenze sono state un’ottantina. Questo significa che la Fondazione ha saputo cogliere un’esigenza reale. Questi criteri, che diventeranno presto obblighi per le aziende più strutturate, saranno comunque riferimento per tutti: agire in questa direzione vorrà dire essere competitivi, saper attrarre e motivare il personale, garantire sostenibilità – non solo ambientale – a tutto il proprio agire. Questi incontri servono alle piccole imprese per conoscere problematiche che dovranno, in modo diretto o indiretto, gestire; significa quindi cogliere e non subire le innovazioni. Infine, con “Esg” si può fare sintesi dei valori che ogni impresa ha e genera con la sua attività».

 

Con la conduzione di Leonardo Benuzzi, ecco l’elenco degli interventi. Alessandro Lunelli – Confindustria Trento e Cantine Ferrari – con la visione strategica di un’impresa che ha saputo innovare nel solco della sostenibilità. Agostino Poli, neo laureato, con la „lectio magistralis“ su aspetti normativi nell’applicazione dei criteri Esg. Poli, peraltro, è uno dei giovani a cui è stato riconosciuto il premio allo studio della Cassa Rurale e, come spiega il direttore Enrico Bertolotti: «Anche questo è un esempio di “circolarità”, di eccellenze che vengono valorizzate e tornano ad apportare il proprio contributo alla collettività».

Parola quindi a Renata Diazzi, di Trentino Sviluppo, con progetto strategico della Provincia per la definizione del Framework Esg di territorio. Quindi Ada Rosa Balzan, esperta in applicazione dei criteri Esg, con strumenti pratici e casi concreti. Il direttore Bertolotti ha approfondito l’impatto degli Esg nella concessione del credito. Spazio infine a due giovani imprenditori ledrensi: Sofia Cellana di Alpilegno e Nicola Casolla di Casolla legno.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce