Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scongiurare guerra commerciale, ma tutelare le piccole imprese


“È essenziale scongiurare un conflitto commerciale che spalancherebbe le porte a una fase recessiva per l’economia globale e in particolare per quei paesi come l’Italia che sono tra i principali partner commerciali degli Stati Uniti.” È quanto ha sottolineato il Presidente della CNA, Dario Costantini, nel corso dell’incontro a Palazzo Chigi convocato dal Presidente del Consiglio.

Il fatturato diretto e quello indiretto verso il mercato americano valgono circa 90 miliardi di euro con una quota significativa realizzata dalle imprese fino a 49 dipendenti, pari al 14% del totale. In alcuni settori tuttavia il ruolo delle piccole imprese è ancora più rilevante, come nel legno con una quota del 38% sull’export, il 30% nel tessile, 25% mobili e 21% abbigliamento.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Costantini ha indicato che occorrono misure di sostegno mirate all’eventuale contrazione di fatturato e interventi strutturali per migliorare la competitività del sistema produttivo. Nella prima categoria rientrano interventi emergenziali già utilizzati durante la fase acuta della pandemia quali garanzie e assicurazioni pubbliche e compensazioni in relazione alla contrazione dei ricavi.

Tra le misure strutturali occorre un intervento forte per abbassare il costo dell’energia elettrica, che rappresenta uno dei principali svantaggi competitivi per il Made in Italy. In breve tempo è possibile anche accelerare il processo di semplificazioni.

Abbiamo presentato un pacchetto di 100 semplificazioni che può garantire un taglio di almeno 7 miliardi ai costi della burocrazia e soprattutto un volano di crescita per le imprese. Un solo esempio: una normativa chiara sulla definizione di rifiuto consentirebbe al settore della moda di sviluppare un fatturato aggiuntivo di 2 miliardi l’anno. Altrettanto necessario un processo parallelo di semplificazione a livello di regolamentazione comunitaria che pesa soprattutto sul sistema delle piccole imprese”.

È necessario inoltre rimodulare alcuni programmi come Transizione 5.0, rendendoli più accessibili alle piccole imprese con l’obiettivo di accelerare gli investimenti di ammodernamento degli impianti, spostando risorse sull’autoproduzione, almeno un miliardo di euro per dare impulso alla domanda interna.

Microcredito

per le aziende

 

Nella prospettiva di sviluppare nuovi mercati di sbocco per le nostre esportazioni serve un consistente potenziamento delle misure di assicurazione pubblica per le imprese che puntano su nuovi mercati e politiche commerciali che possano includere anche il sistema delle piccole imprese. “Sono circa 90mila le piccole imprese che già oggi realizzano una parte del fatturato all’estero e stimiamo che altre 90mila abbiano le caratteristiche di prodotto per affacciarsi sui mercati esteri. Come CNA ci stiamo impegnando nello sviluppo di nuovi mercati con iniziative di promozione in Arabia Saudita, India, Egitto”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere