Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tutto sul bonus prima casa 2025 – Secondamano®


(Shutterstock.com)

Come funziona il bonus prima casa 2025? Ecco tutte le agevolazioni disponibili, sia per i giovani che per gli over 36.

Avere un tetto sopra la testa è fondamentale, oggi come ieri, ma i costi che si devono sostenere per l’acquisto aumentano di anno in anno. Fortunatamente, anche nel 2025 si può usufruire del bonus prima casa che consente di ottenere agevolazioni fiscali e altri benefici. Innanzitutto, per agevolare le compravendite agli under 36, c’è il mutuo giovani che copre fino all’80% del valore dell’immobile con garanzia ipotecaria da parte dello Stato. Per accedere a questa agevolazione, però, bisogna avere un reddito Isee pari o inferiore a 40mila euro annui.

Gli over 36, invece, possono ottenere la detrazione Irpef degli interessi passivi dei mutui ipotecari, nella misura del 19% e con un limite di 4.000 euro di spesa all’anno. Questo tipo di detrazione si può ottenere sia nel modello 730, sia in quello Redditi PF. Inoltre, se si acquista casa da un privato o da un’impresa che vende in esenzione IVA, si ha diritto a versare imposte ridotte, ossia: il 2% invece del 9% sul valore catastale dell’immobile e ipotecaria e catastale fissa a 50 euro ognuna. Al contrario, se l’acquisto avviene da un’impresa con vendita soggetta a IVA si applica l’aliquota agevolata al 4% e non al 10% e l’imposta di registro, ipotecaria e catastale fisse a 200 euro ciascuna.

Contabilità

Buste paga

 

ragazza casa risparmio salvadanaio
(Shutterstock.com)

Bonus prima casa 2025: requisiti fondamentali

Per accedere al bonus prima casa 2025, tralasciando l’età, ci sono requisiti fondamentali da rispettare. Innanzitutto, la dimora non deve essere di lusso, quindi categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Inoltre, l’acquirente ha tempo 18 mesi al massimo per trasferire la residenza nell’immobile comprato. E’ bene sottolineare, come più volte ribadito dall’Agenzia delle Entrate, che la dichiarazione di voler effettuare il cambio di residenza deve essere contenuta, pena la decadenza del contributo, nell’atto di acquisto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta