Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pd, una legge sarda per governare l’intelligenza artificiale – Notizie


Non farsi trovare impreparati
dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale e affrontarla con
visione e strumenti adeguati per tutti, dai cittadini alle
imprese, passando per le istituzioni. E’ il presupposto che ha
mosso i consiglieri regionali del gruppo del Pd che ha
presentato una proposta di legge regionale per promuovere l’uso
consapevole dei nuovi strumenti tecnologici, illustrata questa
mattina alla stampa.

   
“La Regione deve sfruttare le potenzialità dell’Intelligenza
Artificiale per migliorare i servizi pubblici, dalla sanità ai
trasporti, dalla tutela ambientale alla semplificazione
amministrativa – ha spiegato Gianluigi Piano, primo firmatario
della proposta – ma è fondamentale anche guardare agli effetti
sul mercato del lavoro, garantendo nuove opportunità
occupazionali e la competitività delle imprese”. Il testo della
proposta segue le linee guida della strategia nazionale
sull’Intelligenza Artificiale e si articola in più ambiti:
formazione e introduzione dell’IA nelle scuole, applicazioni per
la pubblica amministrazione e la sanità, incentivi alle imprese
per l’aggiornamento del personale e il potenziamento delle
infrastrutture digitali, sostegno alla ricerca e all’innovazione
tecnologica.

   
Un ruolo importante avrà l’Hubias, un laboratorio
specializzato all’interno del Crs4 che dovrà essere potenziato
riguardo alle infrastrutture tecnologiche ma anche nelle
competenze perché avrà l’obiettivo di sviluppare ricerca ma
anche attrarre talenti e competenze elevate. “Vogliamo che la
Sardegna diventi un polo di eccellenza nell’innovazione
digitale. Lo siamo stati in altri tempi, credo che si debba
tornare a questa centralità”, ha concluso Piano.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Source link

Microcredito

per le aziende