Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Marche, sulle imprese dal primo aprile la calamità delle polizze catastrofali. La Cna chiede una proroga di 6 mesi


Una nuova calamità sta per piombare sulle imprese marchigiane. Non si tratta di un terremoto e nemmeno di una alluvione. A mettere in apprensione le imprese è l’obbligo delle polizze catastrofali, che entrerà in vigore il primo aprile. Per chi non si adeguerà non si avrà più l’intervento dello Stato per rimborsare i danni subiti.


“Nelle Marche” afferma il segretario Cna Marche Moreno Bordoni, “sarà scoperto il 95 per cento delle imprese, che è senza assicurazione, anche perché le imprese assicuratrici hanno tempo fino al 28 marzo, termine che in pratica coincide con l’entrata in vigore dell’obbligo di stipula, per adeguare alle previsioni di legge, i testi delle polizze da proporre. E’ indispensabile prevedere una proroga di almeno sei mesi, per dare tempo alle imprese di adeguarsi. Ed è quello che abbiamo chiesto con una lettera al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni”.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 


La preoccupazione delle imprese. Tensione alle stelle tra gli artigiani e le piccole imprese. In particolare quelle che hanno la sede in zone già colpite e comunque a rischio di calamità naturali.

“Se il primo aprile” avverte Bordoni “dovesse esondare di nuovo il Misa o dovesse verificarsi una scossa sismica ad Arquata del Tronto, quasi tutte le attività di queste zone sarebbero in guai seri: lo Stato non rimborserà i danni subiti: infatti quella del primo aprile è una tagliola perché blocca tutti gli aiuti di Stato. Preclusa anche la possibilità di partecipare a bandi pubblici. A rischio inoltre i finanziamenti bancari garantiti dal Medio Credito.  Per questo la Cna ha chiesto una proroga di almeno sei mesi, anche perchè le compagnie assicurative non hanno ancora le idee chiarissime su come muoversi. “


Un salasso per le aziende. Per una piccola impresa con un capannone di 500 metri quadri e 15 dipendenti, il costo della polizza può andare d 1.500 a 12 mila euro a seconda della fascia di rischio. Comunque salate anche le polizze per imprese più piccole, mediamente sopra i 500 euro.   Le tariffe possono oscillare fra l’1 e il 4 per mille di quanto assicurato.


La giungla delle tariffe. “I costi” conclude Bordoni “cambiano a seconda di dove ha sede l’impresa e dell’assicurazione alla quale cisi rivolge. Infatti, ogni compagnia, utilizzando sistemi di intelligenza artificiale, ha elaborato delle proprie mappe di rischio territoriale, in base alle quali vengono fissati i prezzi delle polizze. Per evitare questa situazione a macchia di leopardo, che si configura come una vera e propria giungla delle tariffe, chiediamo che sia il Governo ad intervenire nella catalogazione dei livelli di rischio dei territori dove hanno sede le aziende da assicurare, Ma per fare questo serve tempo e potrebbero non bastare neanche sei mesi perché l’Italia è lunga e le aree soggette a calamità naturali, molteplici ed ognuna con un diverso grado di rischio”

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%