Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Obbligo ingiusto e inadeguato per le pmi”


Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di SalernoToday

La CNA di Salerno, in linea col proprio livello nazionale, dice un no forte e deciso contro quella che viene ritenuto un obbligo ingiusto e inadeguato per le piccole e medie imprese: la polizza contro le catastrofi. L’associazione degli artigiani ha raccolto la “profonda delusione” delle aziende costrette dal regolamento attuativo a stipulare polizze assicurative contro calamità naturali. Sono coinvolte tutte le imprese, di ogni dimensione e di tutti i settori, tranne quelle agricole. Tutte obbligate a sottoscrivere una polizza catastrofale entro il 31 marzo 2025. Un adempimento che rappresenta un colpo duro per quasi quattro milioni di artigiani e piccole imprese di Italia. “Il Governo ha ignorato la nostra richiesta di proroga e non ha avuto alcun tipo di confronto con le associazioni di categoria” ricorda il presidente di CNA Salerno Lucio Ronca, denunciando come tale adempimento rappresenti un problema per tante imprese salernitane. Il regolamento del Governo non chiarisce i rapporti tra imprese e assicurazioni e il portale Ivass per il confronto delle offerte non è ancora disponibile. Inoltre, il decreto attuativo lascia aperti dubbi sulle conseguenze per l’accesso ai contributi pubblici. “Il timore è che senza polizza catastrofale non si possa accedere a fondi pubblici, prestiti bancari” spiegano da CNA Salerno. Trenta giorni per stipulare le polizze sono insufficienti. CNA aveva chiesto di arrivare almeno a dicembre. Le imprese si trovano a dover rispettare un obbligo senza strumenti adeguati a valutarne l’efficacia. “Come CNA Salerno abbiamo informato le imprese e stiamo avviando un’interlocuzione con istituti assicurativi e anche bancari ma il tempo è poco, le richieste tante e regna il caos oltre che il dissenso assoluto rispetto a tale obbligo” ha concluso il segretario di CNA Salerno, Simona Paolillo.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese